Il contributo di DoRS al XLVI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)a cura di Umberto Falcone, DoRSPubblicato il 19 Luglio 2022Aggiornato il 20 Luglio 2022Recensioni A Padova, dal 29 giugno al 1 luglio scorso, si è tenuto il XLVI Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Si è ragionato sul ruolo che ha svolto e deve svolgere l’epidemiologia per orientare le decisioni verso la promozione della salute pubblica senza sottrarsi alla sfida della complessità dei fenomeni ma, anzi, attrezzandosi per confrontarsi con il tema dell’incertezza. DoRS ha partecipato al Convegno proponendo 5 contributi di seguito brevemente descritti: Efficacia delle strategie di screening per contenere la diffusione della Covid-19 nella scuola: una revisione di letteratura degli studi di simulazione Le forti misure restrittive introdotte nella scuola hanno avuto effetti negativi sulla salute fisica, mentale e sociale di bambini e adolescenti. Lo studio fornisce una descrizione qualitativa della letteratura che durante i due anni di pandemia si è avvalsa di approcci di modellistica per valutare l’effetto di strategie di screening in ambito scolastico. Efficacia delle strategie di screening per contenere la diffusione della Covid-19 nella scuola: una revisione di letteratura degli studi condotti sul campo La revisione di letteratura descrive l’effetto di strategie di screening implementate a scuola durante la pandemia. Impatto della chiusura della scuola per COVID-19 sul benessere psicologico dei giovani: una revisione sistematica della letteratura La revisione sistematica valuta l’impatto della chiusura delle scuole come misura per contrastare la trasmissione dell’infezione da SARSCoV-2 sul benessere psicologico degli studenti. CARE: una banca dati di pratiche orientate all'equità Descrizione di una banca dati di pratiche di prevenzione e promozione della salute ben descritte, con esplicita attenzione all’equità, realizzate in Italia, in Europa e in altri paesi con caratteristiche simili al nostro. Il repertorio delle evidenze del Network Italiano di Evidence Based Prevention (NIEBP) Descrizione di un repertorio in lingua italiana di sintesi delle revisioni sistematiche sull’efficacia di interventi di prevenzione giudicati sostenibili e prontamente trasferibili. È possibile visualizzare il ricco programma del convegno e consultare il libro degli abstract. TAG ARTICOLODISUGUAGLIANZE; REVISIONE; RICERCA EPIDEMIOLOGICA;