I benefici per la salute della scrittura autobiografica: una prospettiva interdisciplinarea cura di Marina PenassoPubblicato il 23 Agosto 2022Aggiornato il 23 Agosto 2022Sintesi di studi/reviewUn ampio corpus di prove sperimentali nelle scienze empiriche mostra che scrivere di esperienze di vita può essere benefico per la salute mentale e fisica. Mentre i dati empirici riguardanti i benefici per la salute degli interventi di scrittura sono stati raccolti in numerosi studi di psicologia e biomedicina, questa letteratura è rimasta quasi del tutto scollegata dagli studi umanistici e neuropsicologici cognitivi. In questo articol si esamina la letteratura sugli interventi di scrittura psicologici e biomedici e si collegano questi risultati alle opinioni della filosofia, della neuropsicologia cognitiva e della narratologia.Si sostiene, in particolare, che il concetto narratologico di conflitto può essere applicato per risolvere modelli di risultati empirici apparentemente contrastanti negli studi psicologici. Più in generale,si afferma che una prospettiva interdisciplinare possa fornire una base teorica più ampia per comprendere i processi psicologici, alla base dei benefici per la salute della scrittura autobiografica e fornire indicazioni per la ricerca futura in psicologia e biomedicina. Valtonen J. The Health Benefits of Autobiographical Writing: An Interdisciplinary Perspective. J Med Humanit. 2021 Dec;42(4):1-19.TAG ARTICOLOCONFLITTUALITA'; NARRAZIONE; PSICOLOGIA; SALUTE MENTALE; SCRITTURA;