MATline: nuove validazioni con le misure raccolte da ARPA PiemonteL'implementazione della validazione ESP ALP su MATlinea cura di Gabriele Iorfida e Umberto Falcone, DoRSPubblicato il 12 Ottobre 2022Aggiornato il 24 Novembre 2022DatiLa collaborazione tra i vari enti regionali preposti alla prevenzione della salute e alla tutela dei lavoratori è di fondamentale importanza. La condivisione di misure di esposizione raccolte sul campo e la collaborazione tra professionisti del settore sono la chiave determinante per poter fornire tutti gli strumenti necessari per una corretta valutazione del rischio cancerogeno nei luoghi di lavoro. È proprio su questa linea di pensiero che è nata la collaborazione tra ARPA Piemonte – Polo di Igiene Industriale e DoRS con l'obiettivo di validare MATline, la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro. In MATline l'identificazione di sostanze cancerogene in specifiche attività lavorative avviene secondo tre modalità distinte: la prima si basa su fonti bibliografiche internazionali (ECHA, IARC, TOXNET), la seconda attinge ai dati raccolti nei registri di patologia (Registro dei Tumori Naso-Sinusali COR-TUNS e il Registro Mesoteliomi Maligni del Piemonte – ReNaM), la terza modalità utilizza le informazioni ottenute da campionamenti ambientali o personali effettuati dal Laboratorio specialistico Nord Ovest - Igiene Industriale - ARPA Piemonte raccolti nel database ESP ALP: Esposizione Storiche Professionali negli Ambienti di Lavoro in Piemonte. ESP ALP ha raccolto negli anni più di 18000 misure per 250 sostanze in 163 aziende ed attività produttive piemontesi. Ognuna di queste misure è corredata da specifiche informazioni: la tipologia di campionamento (ambientale o personale), il valore della misura, la metodica utilizzata, la data e il luogo di campionamento. Per la procedura di validazione di MATline (controllo della concordanza fra le informazioni tratte da letteratura con le misure effettuate sul campo) sono state considerate tutte le misure che ARPA ha valutato conformi agli standard di misura ed analisi laboratoristica. Sono circa 60 le sostanze cancerogene o potenzialmente tali presenti anche in MATline. Su queste sostanze è stato fatto un ulteriore lavoro che ha portato alla selezione finale di circa 25 agenti chimici. Attraverso una ricostruzione incrociata sull’applicativo ESP ALP è stato possibile definire le tipologie di aziende e i comparti produttivi in cui si è riscontrata la loro presenza e, con l’aiuto del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, identificare per ognuna di esse uno o più codici di tariffa INAIL corispondenti alla tipologia di azienda. Questo processo ha permesso di identificare in quali anni, quali e in quante aziende è stata rilevata quella sostanza. La validazione su MATline appare con questa grafica: Ad oggi l'uso integrato di ESP ALP ha consentito di validare 5 sostanze in MATline (Cloroformio, Tricloroetilene, 1,2-Dicloropropano, Vinile cloruro e Vinil acetato). Iniziamo, quindi, a rendere pubblici i primi risultati di una proficua collaborazione tra DoRS e ARPA Piemonte che consente di arricchire i dati bibliografici già disponibili in MATline con quelli rilevati in azienda, contestualizzando peraltro l’uso di un determinato cancerogeno in un determinato territorio e in determinato periodo. Ricordiamo che possono contribuire alla validazione di MATline gli operatori che si occupano di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, i medici del lavoro, le figure preposte alla sicurezza in azienda e, in generale, tutti coloro che sono in possesso di dati che accertino la presenza di una sostanza chimica all’interno di una specifica lavorazione. Le credenziali di accesso all'Area di MATline dedicata alle associazioni cancerogeni/lavorazioni riscontrate sul territorio possono essere richieste qui. Per essere aggiornati sulle novità di MATline è possibile iscriversi alla newsletter periodica Per approfondire: MATline, la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro Area validazione MATline ESP APL - Esposizione Storiche Professionali negli Ambienti di Lavoro in Piemonte TAG ARTICOLOCANCEROGENI; ESPOSIZIONI PROFESSIONALI; MATRICE CANCEROGENI;