La normativa europea per le tematiche della promozione della salute: alcuni suggerimenti per consultare il portale. a cura di GRazia Bertiglia, Dors - Elisa Valesio, Regione Piemonte Pubblicato il 15 Febbraio 2014Aggiornato il 13 Novembre 2015Modelli e strumentiTutto disponibile, ma ... uno sguardo sulla normativaPolitiche per la saluteI dati personali Tutto disponibile, ma ... I documenti dell’EU sono tutti disponibili on line sul portale http://europa.eu/index_en.htm; non tutte le notizie sono tradotte in italiano, a mano a mano che ci si addentra nel sito, , soprattutto se collegati ad un iter ancora in corso di approvazione, sarà possibile consultare i documenti esclusivamente nelle lingue principali, inglese e francese. La normativa una volta adottata viene tutta pubblicata sulla Gazzettta Ufficiale dell'Unione (GUCE), in tutte le lingue dei paesi membri, e si pu òconsultare tramite un portale dedicato EURLEX, che però presenta alcune difficoltà di consultazione per utenti non esperti di materie giuridiche. Recentemente è stata predisposta una nuova area del sito «Sintesi della legislazione dell’UE»in cui si trovano informazioni e notizie, anche in italiano; vi si presentano i principali aspetti della legislazione dell’Unione europea in maniera concisa, facile da leggere e obiettiva. Il sito contiene circa 3 000 sintesi della legislazione europea suddivise in 32 settori tematici che rappresentano le attività dell'Unione europea. uno sguardo sulla normativa E' utile conoscere gli aspetti proncipali che carattterizzano la normativa europea e come questa agisce sulla normativa degli stati membri. Il processo decisionale dell'Unione Europea è la cosiddetta "procedura legislativa ordinaria" (ex "procedura di codecisione"). Il Parlamento europeo, eletto direttamente, approva la legislazione dell'UE congiuntamente al Consiglio (formato dai governi dei 28 Stati membri). La Commissione propone la legislazione e la attua dopo che è stata approvata. L’EU interviene nella normativa degli stati membri mediante: raccomandazioni (consigli per intraprendere azioni ) direttive (indicazioni da recepire) regolamenti Questi ultimi entrano a far parte direttamente delle leggi in vigore negli stati membri, senza bisogno di ulteriori atti. Su alcune materie (privacy, fumo) oggi regolate da direttive e quindi da altre norme di dettaglio dei singoli Stati, è prossima l'approvazione di regolamenti, che definiranno le norme specifiche , uniche e direttamente operanti su tutto il territorio dell'Unione. Politiche per la saluteLa politica comunitaria in materia di salute si pone come principali obiettivi il miglioramento della sanità pubblica, la prevenzione delle malattie e dei rischi per la salute, particolarmente quelli legati agli stili di vita dei cittadini europei, nonché la lotta contro le principali minacce per la salute e la diffusione di pandemie, favorendo la ricerca. Attraverso l’azione comunitaria si completano le politiche nazionali, incoraggiando la cooperazione tra gli Stati membri nel settore della sanità verso quelle azioni che si sono dimostrate più efficaci per conservare e mifliorare la salute. La definizione delle politiche nazionali in materia di sanità resta tuttavia una competenza esclusiva degli Stati membri. L’azione dell’Unione Europea non include pertanto la definizione delle politiche sanitarie, né l’organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica. L’Unione Europea agisce direttamente in campo sanitario su alcuni importanti temi determinantiper la salute quali Tabacco, Alcol, Alimentazione e attività fisica, Salute mentale; dà direttive e favorisce politiche anche attraverso finanziamenti. Horizon 2020 è il nuovo programma europeo, con un sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca che la Commissione europea ha attivato dal 1° gennaio 2014 e che si estende fino al 31 dicembre 2020; supporterà li Paesi dell'Uniome Europea nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee innovative. Vi sono inoltre aspetti di prevenzione e promo salute che sono strettamente connessi alle politiche di tutela dei consumatori e sicurezza dei prodotti, su cui l’Unione Europea ha una competenza diretta e che comportano lo sviluppo di azioni anche in campo di sanità pubblica. Riguardo alle politiche contro il fumo un prossimo regolamento sostituirà la vecchia direttiva antitabacco del 1999; per i dettagli a questo riguardo rinviamo al capitolo Normativa della pubblicazione DoRS "Sigaretta Elettronica:ragionevoli dubbi". I dati personali Come già segnalato anche sul sito Dors, l’Unione Europea sta predisponendo una riforma complessiva della normativa sulla protezione dei dati personali, che passerà dalla direttiva del 1995 al nuovo Regolamento, in avanzata fase di elaborazione. La futura normativa europea avrà un importante impatto anche sul trattamento dei dati sulla salute, particolarmente protetti ma di grandissima importanza per orientare le risorse economiche verso le politiche e le azioni più efficaci per il miglioramento della salute della popolazione e per sviluppare la ricerca, sulla base degli effettivi risultati osservati. E' possibile reperire informazioni sullo stato di avanzamento della riforma europea sulla protezione dei dati personali sul sito https://secure.edps.europa.eu/EDPSWEB/edps/Consultation/Reform_package DOWNLOAD & LINKil portale EUROPA.EU-pagina indiceil portale EUROPA.EU- sezione Saluteil portale EUROPA.EU-pagina indiceil portale EUROPA.EU- sezione SaluteTAG ARTICOLOEUROPA; NORMATIVA; POLITICHE; PORTALE; PRIVACY;