Internet può aiutare le persone a muoversi di più? Le risposte di una metanalisi
a cura di Marina Penasso, Dors

Introduzione

L'utilizzo di Internet per divulgare programmi di attività fisica sta diventando sempre più comune. La metanalisi presenta i risultati delle ricerche e degli approfondimenti sull’efficacia di programmi basati sul Web per aumentare i livelli di attività fisica negli adulti. 

Ai fini dello studio, sono stati definiti web-based gli interventi che hanno utilizzato come mezzo principale, per la divulgazione dei programmi, la consegna via Internet o via e-mail.

Con l'aumento attuale dei danni alla salute, causati in parte da livelli insufficienti di attività fisica e da alti tassi di malattie croniche, si rendono necessari nuovi modi di proporre programmi di cambiamento di comportamento che coinvolgano, a basso costo, un alto numero di persone.

Internet offre un mezzo innovativo per stimolare comportamenti salutari, attraverso un approccio interattivo che faciliti cambiamenti di comportamento in termini di portata, di disponibilità e di opportunità.

L’accesso a Internet fornisce inoltre, in alcune realtà, un mezzo alternativo per promuovere l'assistenza sanitaria alle persone che non possono accedere a cure standard a causa di disabilità fisica o perché vivono in zone remote. Un alto numero di persone utilizza Internet per accedere alle informazioni relative alla salute:questo fattore fornisce l'opportunità di sviluppare interventi relativi al cambiamento del comportamento tramite questo mezzo.

Contesto

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 60% della popolazione è classificata come inattiva o non sufficientemente attiva. Le statistiche riportano un aumento di oltre il 300% dell’uso di Internet a partire dal 2000, con oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo che rappresentano circa il 23,5% della popolazione mondiale.

Precedenti ricerche hanno esaminato l'efficacia dei programmi web-based per la produzione di interventi salutari. Esse indicano che:

1. Sono più spesso riportati cambiamenti di comportamento a breve termine rispetto a quelli a lungo termine.

2. Elementi specifici di intervento, quali le componenti del sito web (i contenuti su misura, la struttura, etc. ) e le caratteristiche interattive devono essere ulteriormente valutate e esplorate nel loro ruolo.

Le revisioni precedenti forniscono informazioni preziose, ma presentano dei limiti perché hanno reso disponibile una sintesi descrittiva dei risultati, ma non una sintesi quantitativa.

Criteri di inclusione

Per essere inclusi nella revisione gli studi dovevano contenere interventi basati sulla consegna via Internet di programmi per l’incremento dell’attività fisica. In particolare, gli studi venivano inclusi quando erano soddisfatti i seguenti criteri:

  • i partecipanti avevano un'età ≥ 18
  • la principale forma di intervento doveva essere web-based, attraverso l’utilizzo di una pagina web o di scambio di informazioni mediante comunicazioni che avvenivano attraverso e-mail
  • gli studi presentavano un disegno sperimentale
  • era presente in ognuno un gruppo di controllo a cui non venivano somministrati programmi di attività fisica attraverso internet
  • gli studi erano in lingua inglese

Gli studi che non soddisfacevano tutti i criteri di inclusione sono stati ritenuti non ammissibili e sono stati esclusi. Inoltre, anche gli studi che non hanno fornito dati sufficienti per consentire il calcolo delle dimensioni di effetto sono stati ritenuti non ammissibili.

Strategie di ricerca

La metanalisi ha comportato, in fase iniziale, un’ampia ricerca nella letteratura scientifica e una selezione di articoli per individuare tutti quelli che soddisfacevano determinati criteri al fine di estrarre i dati da ogni articolo.

Per identificare tutti i possibili studi adatti all’inclusione, è stata intrapresa una strategia di ricerca completa.

Questa procedura ha permesso di riassumere la letteratura e di combinare i risultati di ogni studio per esaminare l'efficacia complessiva degli interventi web-based. La metanalisi ha incluso 34 studi che avevano le seguenti caratteristiche:

  • la durata media dell'intervento è stata di 13 settimane
  • si è verificato un abbandono medio dei partecipanti del 23%
  • la maggior parte degli studi (62%) ha utilizzato sia un sito web sia una e-mail (62%) per diffondere il loro programma
  • la maggior parte degli studi è stata condotta utilizzando la popolazione generale (50%)
  • i rimanenti studi includevano partecipanti in sovrappeso o obesi (15%) o a cui era stata diagnosticata una malattia cronica (35%), soprattutto il diabete di tipo II
  • l'età media dei partecipanti era di 43 anni
  • gli studi facevano registrare una predominanza di partecipazione femminile
  • c'era una media di 3 accessi settimanali al sito per persona (la base di calcolo è rappresentata da 11 studi che hanno riportato le informazioni di accesso al sito web).

Dei 34 studi, 21 erano stati condotti negli Stati Uniti, 4 in Australia, 3 nel Canada, 2 in Inghilterra, e 1 in Belgio, così come a Taiwan, in Scozia e nel Sud Corea. Sebbene tutti gli studi utilizzassero la consegna via internet, esistevano variazioni nel tipo di consegna impiegato. In particolare, 21 studi (62%) includevano una combinazione di internet e posta elettronica, 9 (26%) hanno utilizzato solo internet, e i restanti 4 (12%) hanno utilizzato solo e-mail. In termini di qualità, nessuno degli studi è stato classificato di bassa qualità, il 29% è stato classificato sufficiente, e 24 (71%) di buona qualità.

Risultati

Nel complesso, i risultati mostrano che i principali interventi web-based sono stati efficaci nel produrre piccole variazioni nell’incremento dell’attività fisica al completamento dell'intervento. Questo effetto era minore a distanza di sei mesi dal completamento.

Sono anche stati esaminati alcuni aspetti dell’intervento (ad esempio, l'inclusione di definizione degli obiettivi, l’auto-monitoraggio, l'aggiornamento dei contenuti, tra cui i quiz e la presenza di chat), per determinare se questi avevano influenzato l'efficacia.

Due aspetti che miglioravano lo svolgimento di attività fisica sono stati:

  • interventi che includevano solo partecipanti classificati nella categoria dei sedentari o non sufficientemente attivi
  • interventi che includevano componenti educative (rispetto agli interventi che non ne avevano)

Conclusioni

Nel complesso, i risultati dimostrano che i programmi web-based sono efficaci nel produrre piccoli ma significativi aumenti della pratica dell’attività fisica.

Questo risultato è coerente con le revisioni precedenti. Produrre tali cambiamenti di comportamento, seppure piccoli, in un’ampia fascia di popolazione, può avere potenzialmente importanti implicazioni positive su di essa.

Dati i progressi in corso nel settore delle tecnologie web-based, sembra chiaro che l'uso di tali programmi per il cambiamento del comportamento è destinato a continuare. Le attività di ricerca future consentiranno di determinare meglio o di definire linee guida sulle migliori pratiche per la progettazione ottimale di programmi web-based e le caratteristiche richieste, o speciali programmi web-based che aumentino l'impegno dei partecipanti e massimizzino i risultati del cambiamento di comportamento.

I programmi sono in continua evoluzione grazie ai progressi tecnologici, ma è imperativo che una rigorosa ricerca di alta qualità continui a esplorare l'efficacia degli interventi web-based.

Viene raccomandato inoltre, per gli studi futuri, di valutare il rapporto costo-efficacia di tali interventi e di includere un follow-up per valutarne l’efficacia complessiva a distanza di tempo.

Riferimento bibliografico:
Davies CA, Spence JC, Vandelanotte C, Caperchione CM, Mummery WK. Meta-analysis of internet-delivered interventions to increase physical activity levels. Int J Behav Nutr Phys Act, 2012 Apr 30;9:52 


TAG ARTICOLO