Esplosione al "Molino Cordero" di Fossano (Bozza)a cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 18 Luglio 2013Aggiornato il 10 Novembre 2016Le storieIl 16 luglio del 2007 era una giornata limpida e tersa con pochissima umidità nell’aria e Mario Ricca che di lavoro faceva l’autista di autocisterne presso il Molino Cordero, un’azienda storica di Fossano che macina cereali e stocca farine, stava scaricando farina dall’autocisterna poichè ne era stata caricata troppa. La farina veniva scaricata mediante trasferimento pneumatico in un silos-fariniera in legno all’interno dello stabilimento. Verso le 14:30 è esploso uno dei silos che conteneva farina, un quarto d’ora più tardi, quando i primi volontari del Comando dei Vigili del Fuoco erano già sul posto, è scoppiata un’autocisterna ferma sul piazzale, che si era incendiata in seguito alla prima esplosione. Nell’incidente hanno perso la vita cinque lavoratori. La vicenda mostra come un materiale inerte e di uso quotidiano come la farina in determinate condizioni di concentrazione, temperatura e pressione può dare origine ad atmosfere esplosive e causare danni notevoli. La storia insegna anche che la bassa percezione del rischio può indurre a sottovalutare i rischi reali e a non adottare le adeguate misure di prevenzione. Leggi la storiaTAG ARTICOLOINCENDIO; MOLINI; OCCUPATIONAL INJURY; PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI;