Torino: mezzanotte e quarantacinque, stabilimento ThyssenKrupp…
a cura di Silvano Santoro, Dors

A 5 anni dall’incidente che tolse la vita a 7 lavoratori, DoRS dedica un’area del sito, in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, all’infortunio avvenuto alla ThyssenKrupp, con l’intento di contribuire a costruire strumenti che aiutino a comprendere in che modo e in che senso un evento così grave poteva essere evitato. I documenti inseriti in questo spazio sono il risultato della collaborazione con il Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro dell'ASL TO5 e la Procura della Repubblica di Torino.

Un avvenimento, per essere ricordato, non necessita di essere semplicemente commemorato, quanto piuttosto di essere trasmesso attraverso azioni volontarie, intenzionalmente volte a edificare e strutturare una memoria basata sulla chiarezza, non soltanto comunicando gli eventi, ma integrandoli con narrazioni e testimonianze, progetti e indicazioni tecniche.

La ricostruzione dei fatti è vista come un dovere che non solo miri alla difesa del presente contro il ripresentarsi degli errori del passato, ma aspiri anche alla trasmissione, alla salvaguardia e al consolidamento dei valori lavorativi nell’ambito della comunità degli operatori della prevenzione.

Questo spazio ambisce quindi a contribuire, insieme con ricercatori, tecnici e documentalisti, allo sviluppo e alla diffusione di metodologie di trasmissione degli eventi più innovative ed efficaci, che mirino a rielaborare il passato e ad assumerlo come parte costitutiva delle conoscenze del presente.

L’Area del sito DoRS dedicata all’infortunio ThyssenKrupp si colloca in un progetto più ampio, iniziato nel 2011 e riguardante la narrazione delle storie di infortunio, sulla base dell’evidenza che l'uso delle storie raccontate si è dimostrato efficace nel migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Come per le altre “storie”, l’indice dell’Area ThyssenKrupp è caratterizzato dai capitoli:

       Che cosa è avvenuto

       Dove è avvenuto

       Perché è avvenuto

       Indicazioni per la prevenzione

Per una migliore comprensione dei fatti, sono state aggiunte importanti informazioni quali il video di Gianni Neri de "La Fiorita Officina", che ringraziamo, e le registrazioni messe a disposizione dal sito del quotidiano La Repubblica.

 

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO