La partecipazione è fondamentale per intraprendere azioni di promozione della salute (Glossario OMS, 1998) sostenibili ed eque. Intendiamo la salute come bene individuale e interesse collettivo e quale diritto tutelato dalla nostra Costituzione e dallo Statuto dell’OMS. La padronanza di tale diritto, l’empowerment (Glossario OMS, 1998), richiede un processo individuale, sociale, culturale e politico attraverso il quale le persone e i gruppi sociali acquisiscono un maggiore controllo rispetto alle decisioni e alle azioni che riguardano la propria salute e il proprio benessere. La partecipazione e l’empowerment sono considerati temi prioritari nel documento di policy europea Health 2020 e nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025..
La partecipazione non necessariamente promuove empowerment, perché può generare sia opportunità (coinvolgimento, responsabilità, equità, democrazia…), sia rischi (retorica, creazione di false aspettative, sfruttamento della fiducia…). Esistono diverse scale che misurano in tal senso i risultati della partecipazione. La scala proposta da Arnstein (1969) pone ai livelli più bassi la manipolazione, una forma di partecipazione illusoria, a livelli intermedi l’informazione e la consultazione e ai livelli più alti la partnership e il controllo da parte dei cittadini. Se la partecipazione favorisce la ri-generazione di fiducia e di legami sociali, sappiamo che migliora il capitale sociale (Glossario OMS, 1998), che è fonte di benessere nell’immediato e predittivo di buona salute in futuro. In un’epoca di crisi sociale, economica e politica, ripensare la partecipazione come processo di empowerment, che ri-costruisce un bene comune, è una opportunità per prefigurare un futuro possibile del Welfare e per agire un presente di benessere.
L’Area tematica è dedicata a decisori (dirigenti e funzionari di istituzioni e organizzazioni, politici…), a professionisti (operatori sanitari, scolastici, sociali, culturali, ambientali…), a opinion leader (volontari, peer educator...) e a ricercatori allo scopo di fornire una panoramica sulle conoscenze disponibili per comprendere appieno il valore della partecipazione nei processi di empowerment.
L’Area è gestita da Claudio Tortone. (link alla mia presentazione sul sito) I lettori possono proporre nuovi contenuti tramite il o inviando una e-mail a claudio.tortone@dors.it.
TORNA ALLA HOME DEL TEMA "PARTECIPAZIONE ED EMPOWERMENT"