Come in tutti i dibattimenti la ricostruzione dei fatti che hanno preceduto e causato gli eventi per cui si procede – ricostruzione ontologicamente “storica”, ma nel rispetto delle regole processuali – è avvenuta anche sulla base delle testimonianze delle persone informate.(…) La Corte ritiene che l’evento accaduto nello stabilimento di Torino della THYSSENKRUPP AST nella notte tra il 5 ed il 6 dicembre 2007 debba essere interamente esposto con le parole dei testimoni, omettendo qualsiasi commento e parafrasi, inutili rispetto al ricordo ed alle parole dei presenti. (Fonte: Corte di Assise di Torino, dal testo della sentenza del 15 aprile 2011)
Verso le ore 6 della mattina dello stesso 6 dicembre 2007, mentre erano in corso gli accertamenti, si è sviluppato un secondo incendio che ha determinato l’evacuazione dei presenti ed un nuovo intervento dei Vigili del Fuoco. Secondo incendio, intervenuto a circa 5 ore dal precedente e che costituisce, ad avviso della Corte, un preciso ed incontestabile elemento sia sulla presenza di materiale combustibile (…) lungo la Linea 5 (…) tanto che i Vigili del Fuoco hanno evacuato tutti i presenti e solo circa tre ore dopo hanno permesso loro di riprendere gli accertamenti in corso. (Fonte: Corte di Assise di Torino, dal testo della sentenza del 15 aprile 2011)