Il progetto dell’Asl Torino 4 - Dalle parole alle azioni. La comunicazione a sostegno dell’attività fisica – ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. Punti di forza del progetto sono: la collaborazione intersettoriale, le alleanze, il coinvolgimento e la partecipazione della comunità.
L'Organizzazione Parternship for Prevention, con il supporto del Centers for Disease Control and prevention (CDC), ha curato un manuale per l'attivazione di gruppi di cammino al fine di promuovere l'attività fisica tra i giovani e gli adulti. La pubblicazione illustra una ricca raccolta di strumenti e risorse on-line per la progettazione e la valutazione degli interventi.
Fare attività fisica ci fa stare bene e ci fa sentire bene ed è anche divertente se la si fa insieme ad altre persone. Ringraziamo i nostri lettori per aver condiviso, sul “muro virtuale” creato da Dors, le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'attività fisica, le esperienze e i progetti realizzati in molti territori. Con questo articolo, riportiamo una sintesi delle notizie apparse.
Il 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica. Per questa occasione, Dors ha tradotto in lingua italiana il poster della Giornata mondiale dell’attività fisica, prodotto dal governo catalano nell’ambito del Plan de actividad física, deporte y salud (PAFES). Dors ha inoltre costruito un "muro virtuale" sul quale i lettori possono scrivere le loro iniziative organizzate in occasione di questo evento.
“Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia” è il titolo del libro scritto da Raffaela Mulato e Stephan Riegger - 2013 edizioni la meridiana partenze – per insegnanti, educatori, genitori, studenti e bambini. Dors ha intervistato gli autori.