Buone pratiche cercasi. “Dalle parole alle Azioni” ha ottenuto il riconoscimento di qualitàa cura di Paola Ragazzoni, DorsPubblicato il 16 Dicembre 2014Aggiornato il 16 Maggio 2018Buone praticheDalle parole alle azioni è un progetto “nel progetto” di advocacy per la promozione dell’attività fisica.Fa parte, infatti, del progetto Ccm ComunicAzioni, realizzato dalle Regioni Emilia-Romagna (capofila), Piemonte e Veneto, con l’obiettivo di diffondere tra i decisori le conoscenze in merito agli effetti dell’attività fisica sulla salute per favorire la costruzione di politiche che promuovano l’attività fisica nella popolazione. Per il Piemonte, l'ASL Torino 4 ha partecipato al gruppo di progetto nazionale e ha realizzato attività a livello regionale e locale.Nello specifico, è stato realizzato il 20 e 21 settembre 2013, a Ivrea, il Convegno Dalle parole alle azioni, per trasmettere informazioni corrette sui benefici dell’attività fisica e creare maggiori opportunità di accesso alla sua pratica sul territorio.L’evento ha coinvolto numerose associazioni e istituzioni locali; i partecipanti hanno sperimentato lezioni di nordic walking, camminate nella città di Ivrea, intermezzi di stretching, attività teatrali con attori professionisti.I punti di forza di questo progetto sono: il lavoro “di squadra”, a livello nazionale, con le altre Regioni partner, e, con differenti stakeholders, per integrare le diverse azioni previste, il coinvolgimento, il confronto e la collaborazione intersettoriale, la costruzione di alleanze con ampi settori della comunità locale, l’analisi del contesto e dei determinanti e la conseguente declinazione di obiettivi smart: specifici, misurabili, concreti e definiti nel tempo. Dors ha chiesto a Maurizio Gottin, responsabile del progetto, come “Dalle parole alle azioni” abbia inciso sulle professionalità/competenze del gruppo di progetto aziendale e sul territorio. Ecco le sue riflessioni:“Un centinaio di persone che camminano per le strade di Ivrea, usando i bastoncini (nordic walking), praticano stretching e si lasciano coinvolgere dall’animazione teatrale: sono le immagini del convegno “Dalle parole alle azioni” che ancora oggi ricordiamo con maggior piacere.Organizzare un evento regionale per la promozione dell’attività fisica, all’interno di un progetto Ccm, si è rivelata una sfida più impegnativa del previsto: vincoli amministrativi Ministeriali e locali, normative penalizzanti come quella sulla privacy, tempistiche stringenti e risorse umane ridotte sono stati ostacoli molto difficili da superare. Nonostante queste criticità, o forse anche grazie a esse, riteniamo di aver appreso molte lezioni da questa esperienza: prima fra tutte, la necessità di condividere nel gruppo di lavoro obiettivi precisi uniti a una forte motivazione, spinta indispensabile per affrontare imprevisti e difficoltà.Quanto faticosamente seminato sta però iniziando a dare i primi frutti: il convegno ha, infatti, contribuito a diffondere idee e a stabilire o rinsaldare collaborazioni sia all’interno dell’Asl sia con altri settori del territorio.Nell’Asl To4 sono attualmente attivi corsi di Attività Fisica Adattata organizzati in collaborazione con UISP e Comuni che hanno coinvolto una ventina di Amministrazioni locali e centinaia di persone. Sono aperte 3 sedi per la pratica settimanale del nordic walking con la guida di istruttori qualificati di Associazioni sportive del territorio ed è in fase di avvio un progetto aziendale per diffondere questa pratica anche tra i dipendenti.Sul sito dell’Asl To4 è stato inoltre pubblicato un catalogo dei progetti di promozione della salute, utile come informazione per gli operatori e per i cittadini, che raccoglie e descrive tutte le principali iniziative in corso. Tali esperienze sono state diffuse e condivise su siti istituzionali e in occasione di vari eventi di promozione della salute a livello regionale, nazionale ed europeo."DOWNLOAD & LINKwww.aslto4.piemonte.it/www.aslto4.piemonte.it/TAG ARTICOLOCOMUNITÀ LOCALI; DECISORI; P.R.P. 2014-2018; PHYSICAL ACTIVITY; TERRITORIO;