Setting Ambienti di lavoro

Selezione
» Contesto territoriale : In Piemonte

Giovani lavoratori... vecchie abitudini

Luogo: provincia di Cuneo
Data: luglio 2013
Comparto produttivo: agricoltura
Esito: un agricoltore è deceduto
Dove è avvenuto: presso un terreno di un’azienda agricola situato sul fianco di una collina
Cosa si stava facendo: l’agricoltore stava manovrando una trattrice cingolata a cui era collegata posteriormente una trinciatrice per eliminare delle sterpaglie in un terreno incolto
Descrizione infortunio:durante la manovra d’inversione di marcia, l’agricoltore ha perso il controllo del mezzo e si è ribaltato, terminando la sua corsa contro alcuni alberi presenti nella parte bassa del terreno
Come prevenire: la principale misura di prevenzione sarebbe di utilizzare in modo adeguato i dispositivi di protezione di cui sono dotate le attrezzature di lavoro.


Data di pubblicazione 28 luglio 2015

Leggi la storia


Io sono Cheng: una storia di infortunio di ordinaria schiavitù

Un operaio cinese lavorava in un piccolo laboratorio della pietra come addetto al taglio. Mentre tagliava dei cubetti in pietra ha subito lo schiacciamento della mano destra a causa del mancato funzionamento dei sistemi di sicurezza. Ha riportato lesioni permanenti che tutt’oggi limitano la sua capacità lavorativa.


“Movimenti bancari”. Attività fisica “fit walking” nel settore terziario (bancari)

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL CUNEO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori nel settore terziario, amministratori locali
Obiettivo generale e principali attività: promuovere l’attività fisica negli adulti lavoratori attraverso la proposta e la diffusione del fit walking
Si segnala per: la valorizzazione della “storia” e delle risorse della comunità locale; la realizzazione di iniziative sostenibili di promozione dell’attività fisica; i risultati raggiunti (circa 90 soggetti hanno svolto attività fisica durante la realizzazione del progetto. Il 40% aveva dichiarato di avere in precedenza uno stile di vita sedentario)


Visualizza
Promuovere chi previene

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna,a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 4 e ASL VERCELLI - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: personale sanitario, amministratori, servizi aziendali
Obiettivo generale e principali attività: incrementare il benessere degli operatori dei dipartimenti di prevenzione, mettendo in atto iniziative ad adesione volontaria, azioni sul piano dell'organizzazione del lavoro e sul piano strutturale secondo il modello di intervento canadese per la Workplace Health Promotion (THCU, 2003). Le attività pricinpali sono: focus group per l'identificazione dei bisogni; incontri con esperti di alimentazione, medicina dello sport e di problematiche di dipendenza (fumo e alcool); percorsi agevolati di accesso agli ambulatori di dietologia e disassuefazione al fumo e all'alcool, seminario su comunicazione e gestione dei conflitti (gestione riunioni)
Si segnala per: attenzione dedicata all’analisi dei bisogni e ai risultati raggiunti, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari, gruppo di progetto multiprofessionale e multidisciplinare (allegati: progetto, materiali incontri, risultati focus e questionari, relazione finale)


Visualizza
Mangia sano e corri lontano

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).
 
Ente promotore: ASL NOVARA - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: personale del dipartimento di prevenzione e del servizio di epidemiologia, amministratori e servizi aziendali
Obiettivo generale e principali attività: promuovere nei destinatari finali l’adozione di una dieta corretta e bilanciata e lo svolgimento di un’attività motoria abituale incentivando sia l’utilizzo delle scale, sia spostamenti a piedi o in bicicletta, sia creando convenzioni con palestre e occasioni di incontro per effettuare attività aerobiche, quali la passeggiata o il cammino veloce (fit walking). Principali attività previste: focus group per l’identificazione dei bisogni; incontri info/formativi su corretti stili di vita; distribuzione agli operatori di tessere per l’utilizzo di biciclette comunali per gli spostamenti lavorativi; predisposizione e posizionamento di cartelloni/locandine incentivanti l’utilizzo delle scale, giornata e corso di fit walking per promuovere l’attività motoria; installazione di distributori automatici di frutta e verdura
Si segnala per: analisi dei bisogni, piano di valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari, gruppo di progetto multiprofessionale e multidisciplinare (allegato: progetto)


Visualizza
Promuovere stili di vita corretti: il buon esempio parte da noi

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL ALESSANDRIA - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: operatori del Distretto Sanitario n°1 di Casale Monferrato, amministratori e servizi aziendali, sindacati, gestore mensa aziendale
Obiettivo generale e principali attività: promuovere la salute e il benessere lavorativo dei dipendenti, creando condizioni che favoriscano scelte salutari rispetto all’alimentazione e all’attività fisica. Principali attività previste: elaborazione e predisposizione di pieghevoli informativi su sana alimentazione e attività fisica; allestimento postazione informativa (opuscoli/pieghevoli informativi e locandina giornaliera del menù equilibrato) presso lo spazio antistante la mensa; sperimentazione da parte di un gruppo di operatori (scelti su adesione volontaria) del “percorso attivo” e del diario giornaliero di monitoraggio (strumento per monitorare i consumi alimentari e lo svolgimento di attività motoria)
Si segnala per: analisi dei bisogni, piano di valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari (allegato: progetto)


Visualizza
Corri...al lavoro

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL ASTI - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: operatori sanitari, amministratori e servizi aziendali, RSPP, medico competente, sindacati
Obiettivo generale e principali attività: aumentare il numero di persone che sono in grado di comporre un pasto nutrizionalmente corretto e che incrementano l’attività motoria (almeno l’uso delle scale). Principali attività previste: focus group per l’identificazione dei bisogni; corso/incontro di informazione/formazione; elaborazione e predisposizione di pieghevoli informativi su sana alimentazione e attività fisica; risistemazione e predisposizione vano scale, realizzazione video e cartelloni informativi da proiettare e da apporre lungo le scale e/o vicino agli ascensori per incrementare nei dipendenti l'utilizzo delle scale
Si segnala per: analisi dei bisogni, piano di valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari (allegato: progetto)


Visualizza
Lavoratori sani in Aziende sane

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: operatori sanitari, amministratori e servizi aziendali
Obiettivo generale e principali attività: avviare un percorso, partecipato e condiviso da tutti gli interessati, volto a migliorare le abitudini alimentari, a contrastare l’inattività fisica e a produrre, come valore aggiunto, un aumento del benessere organizzativo. Principali attività rispetto all’alimentazione/alcool: promuovere il consumo di frutta e verdura, migliorare la consapevolezza alimentare e il servizio di mensa, scoraggiare l’utilizzo di alcolici; rispetto all’attività fisica: promuovere l’attività fisica attraverso l’avviamento dei dipendenti aziendali alla pratica del fit-walking e la costituzione dei gruppi di cammino, rispetto al fumo: proseguire nella lotta al fumo, con il collegamento delle varie iniziative con il Centro Antifumo
Si segnala per: analisi dei bisogni, valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari (allegati: progetto, tesi di laurea sul progetto, video “Guadagnare salute…camminando”)


Visualizza
Salute in Comune

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 4 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: dipendenti Comune di Settimo Torinese, ASM, SETA, RLS, RSPP, medico competente, sindacati, gestori punti di ristorazione, amministratori comunali, politici
Obiettivo generale e principali attività: avviare un percorso, partecipato e condiviso da tutti gli stakeholder del setting d'intervento che consenta di diffondere sane abitudini nei lavoratori in particolare per quanto riguarda: fumo di sigaretta, attività fisica, alimentazione e benessere organizzativo. Il progetto si caratterizza come un intervento “multicomponente”, con attività di comunicazione e azioni utili, ad esempio, per: aumentare il consumo di frutta e verdura, migliorare la qualità nutrizionale dell’offerta di pasti, facilitare l’accesso all’ambulatorio nutrizionale, ridurre il consumo di bevande e alimenti troppo calorici, facilitare lo svolgimento dell’attività fisica, facilitare la frequentazione di palestre attraverso apposite convenzioni con i CRAL, ridurre l’iniziazione al fumo, offrire interventi di disassuefazione
Si segnala per: progettazione e valutazione partecipata, coinvolgimento della comunità (allegato: progetto)


Visualizza
Adulti "in forma"

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 3 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: personale sanitario ospedaliero (infermieri)
Obiettivo generale e principali attività: consolidare i buoni comportamenti alimentari, riscontrati nella maggior parte dei destinatari, attraverso la formazione all’utilizzo di un “bollino salute” apposto sui piatti con idonei apporti calorici e di nutrienti, serviti nella mensa aziendale. I destinatari sono stati inoltre coinvolti attivamente nella valutazione di percorsi motori all’interno dell’Ospedale. I percorsi sono stati sperimentati direttamente dagli infermieri con una prova pratica di valutazione del dispendio energetico associato. Anche ai percorsi motori è stato assegnato un “marchio di qualità”
Si segnala per: gli obiettivi ambientali e comportamentali sono stati raggiunti con esiti superiori all’atteso (allegato: “Relazione finale”)


Visualizza
“Tante misure per nulla”: una nuova storia di infortunio con le raccomandazioni della comunità di pratica

Pubblichiamo questo mese la seconda storia di infortunio con le raccomandazioni della comunità di pratica. Si tratta di un infortunio avvenuto durante l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un capannone agricolo.


Atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive

Sono disponibili gli atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive tenutosi ad Alessandria lo scorso 21 aprile 2015.



Gli interventi di promozione della cultura della sicurezza nella scuola: un’eccellenza piemontese
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, per la prima volta in Italia, ha valutato l’impatto sugli infortuni delle attività di promozione della sicurezza condotte nelle scuole del Piemonte. Gli interventi sono stati realizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico Regionale e finanziati dall’Inail Piemonte.
Una storia che si ripete

 


Luogo: provincia di Torino, Piemonte
Data: autunno 1992 ed estate 2011
Comparto produttivo: edilizia
Esito: due lavoratori sono rimasti folgorati a distanza di alcuni anni l’uno dall’altro
Dove è avvenuto: il primo infortunio è avvenuto in aperta campagna al termine di lavori di getto nel cantiere di posa di un metanodotto; il secondo infortunio è avvenuto in un cantiere di un’area industriale dove era in costruzione un fabbricato.
Cosa si stava facendo: in entrambi i casi sono stati coinvolti i bracci di un’autobetonpompa e le linee di alta tensione: nel primo infortunio si dovevano pulire i tubi per evitare che il calcestruzzo in essi contenuto si compattasse; nel secondo si stavano gettando le colonne al primo piano di un fabbricato.
Descrizione infortunio: nel primo evento, la manovra di estensione in verticale del braccio dell’autobetonpompa nei pressi di una linea a 130 kV ha innescato un arco elettrico proiettando il lavoratore a 5 metri di distanza e provocandogli ustioni di primo, secondo e terzo grado.
Nel secondo evento, per evitare alcuni ponteggi, si è dovuto sollevare il braccio dell’autobetonpompa avvicinandosi alla linea a 130 kV; l’arco elettrico conseguente ha provocato ustioni di secondo e terzo grado al lavoratore che stazionava tra autobetoniera e autobetonpompa.
Come prevenire: entrambi gli infortuni si sarebbero potuti evitare se:



  • si fosse scelto di eseguire il getto con attrezzature diverse;

  • si fosse concordato con l’ente gestore della fornitura di energia elettrica la sospensione della tensione nel periodo di esecuzione dei lavori.

  • si fossero delimitate in modo chiaro le aree sicure dove collocare l’autobetonpompa, dove cioè il braccio dell’autobetonpompa alla sua massima estensione non avrebbe potuto toccare i conduttori in tensione.


Data di pubblicazione: febbraio 2015

Leggi la storia



Visualizza


 

La prevenzione incontra il mondo del lavoro
La Regione Piemonte sta elaborando il nuovo Piano Regionale di Prevenzione secondo gli indirizzi del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e in questo percorso si propone di farne conoscere l’impostazione a tutti i soggetti che nel contesto piemontese concorrono alla prevenzione per permettere loro di fornire un contributo di idee e proposte alla progettazione.
Per questo scopo sono stati programmati seminari di consultazione appositi per i diversi ambiti: sicurezza alimentare, lavoro e comportamenti a rilevanza sanitaria delle persone.
Il seminario sui temi del lavoro si rivolge ai principali interlocutori istituzionali, del mondo delle imprese e del lavoro, delle professioni e della formazione.
Aggiornamento sulla letteratura scientifica inerente l’epidemiologia occupazionale: Occupational Journal club

Di seguito sono riportate le slide delle presentazioni dei journal club tenutosi nel 2014 -2015

3 febbraio 2015
1) Bambra et al, 2014 (slide) (abstract)
2) Legg et al, 2015 (slide) (abstract)

2 dicembre 2014
1) Abballe et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Nuru-Jeter et al, 2014 (slide) (abstract)

14 ottobre 2014
1) Verbeck et al, 2013  - (slide) (articolo)
2) Epichange: epidemiologia in trasformazione - (slide) (articoli)

3 giugno 2014
1) Landsbergis et a al, 2014 (slide) (abstract)
2) Xiang et al, 2014 (slide) (abstract)
 
6 maggio 2014
1) Vines &Wild, 2014 (slide) (abstract)
2) Consonni et al, 2013 (slide) (articolo)

4 marzo 2014

1) Mbaye et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Rongen et al, 2013 (slide) (abstract)

4 febbraio 2014
1) Binazzi et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Morillas et al, 2013 (slide) (abstract)


Il bordo vertiginoso delle cose
Una storia di folgorazioni raccontata da chi ha condotto le inchieste infortunio dando rilevanza non solo ai particolari tecnici, ma anche alla narrazione dei testimoni. Il lavoro si chiude con le raccomandazioni per prevenire gli infortuni di questo tipo. Tali indicazioni sono state discusse e concordate nella comunità di pratica delle storie di infortunio formata da Operatori dei Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
Scheda per descrivere progetti di promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro

Nell'ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2010-2013, DoRS, in collaborazione con la Rete attività fisica Piemonte, ha costruito questa scheda per descrivere e valorizzare progetti di promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro. 


Visualizza