La bassa qualità della ricerca mina la fiducia nella scienza, producendo un danno alla ricerca stessa ma anche all’intera società. Ci vorrebbe più etica e filosofia per gli scienziati, auspicando che si trovino meccanismi per incentivare i ricercatori con condotte più rigorose, che selezionino temi veramente rilevanti su cui fare più studi di migliore qualità. Dors può svolgere la sua parte supportando decisori e operatori ad orientarsi tra le prove.
L’articolo riassume i principali criteri per definire i concetti di “Open Access e Open Science”, un nuovo modo aperto e partecipativo di fare ricerca, diffonderla e valutarla.
In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, DoRS propone un articolo in cui si dà conto di un interessante progetto di ricerca torinese per l'analisi automatizzata testuale delle cartelle cliniche di Pronto Soccorso, per generare alert e individuare lesioni dovuti a violenza (soprattutto di genere) non riferiti.
T4DATA è un progetto di formazione per i responsabili della protezione dei dati negli enti pubblici. Oltre prevedere momenti formativi e webinar riservati a queste figure professionali offre un manuale ora tradotto in italiano. Dors lo propone nella sua raccolta di notizie, testi di legge e commenti rivolti su questo tema.
La banca dati ProSa sui progetti di Prevenzione e Promozione della Salute, presenta alcune novità al riguardo delle sue potenzialità di rendicontazione che la candidano a valido strumento di governance.
In questo documento vengono presentati i dati sull’incidenza e sull’attribuzione a cause occupazionali dei mesoteliomi maligni e dei tumori maligni naso‐sinusali identificati dai due COR nella regione Piemonte.
I dubbi sulla validità del metodo utilizzato nelle revisioni sistematiche e sulla politica relativa ai conflitti di interesse della Cochrane Collaboration hanno portato alla fondazione di una nuova istituzione: l’Institute of Scientific Freedom.
La legge 22 marzo 2019 n. 29 è stata approvata dopo un lungo iter: a cosa serve la Rete dei registri tumori? cos’è un referto epidemiologico? Proviamo a spiegare di cosa si tratta.
Tutela della privacy: il Garante italiano ha ridefinito le regole deontologiche per i trattamenti nell’ambito del sistema statistico nazionale e da parte di enti di ricerca e le autorizzazioni generali per trattare dati genetici e per il riuso dei dati sanitari.