Sintesi di studi/review

 

Migliorare le strategie di promozione nei programmi di Marketing Sociale:il WEB 2.0
Le applicazioni del Web 2.0 (seconda generazione di applicazioni in internet che consente una maggiore interazione tra siti e utenti), aumentando la velocità con cui si possono diffondere e condividere informazioni, esperienze ed opinioni, rappresentano uno strumento utile ed innovativo che consente ai professionisti della promozione della salute di avere un contatto più diretto con i destinatari, non dovendo più dipendere completamente dai tradizionali canali di comunicazione.
EFFICACIA DI INTERVENTI SVOLTI NEI LUOGHI DOVE SI VENDONO ALCOLICI PER LA PREVENZIONE DI LESIONI (revisione cochrane)

scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Ker K, Chinnock P. Interventions in the alcohol server setting for preventing injiuries. The Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, issue 2.
Visualizza


Come instaurare e mantenere partnership di successo.

Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale del Marketing Sociale, attraverso la realizzazione di una fact-sheet operativa tratta dall’articolo: “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, di K.D. Goldman, K.J.Shmalz, pubblicata a gennaio 2008 sulla rivista Health Promotion Practice.


Come promuovere l’attivita’ fisica e una sana alimentazione in una comunita’ multietnica attraverso una campagna di comunicazione
Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, con una sintesi e adattamento dell’articolo: “Formative research to develop a mass media campaign to increase physical activity and nutrition in a multiethnic state” pubblicato recentemente sul Journal of Health Communication.
Comunicazione persuasiva e sicurezza stradale: l'accettabilità sociale delle politiche contro la velocità
Sintesi in lingua italiana dello studio pubblicato sul n. 3, anno 2008, della rivista Transportation Research Part F, che analizza gli effetti di diversi tipi di comunicazione persuasiva su un campione di guidatori maschi e femmine, rispetto all'accettabilità delle misure anti-velocità.
L’utilizzo del marketing sociale per aumentare il reclutamento di fumatrici in gravidanza in percorsi di cessazione del fumo: un caso di successo
L’articolo tratta di un’indagine svolta nel Sunderland (Inghilterra) nell’ambito di un intervento statale di potenziamento e coordinamento dei servizi di cessazione del fumo per le donne in gravidanza, con l’obiettivo di individuarne i bisogni per disegnare un programma efficace di cessazione del fumo. Il progetto di ricerca si è basato sulle metodologie del marketing sociale.
Gilardi L, Fubini L, d’Errico A, Falcone U, Mamo C, Migliardi A, Quarta D, Coffano ME. Condizioni lavorative e problemi di salute negli operatori dei call center: uno studio su dati autoriferiti nella regione Piemonte. Med Lav 2008; 99, 6: 415-423

Una conferma per “truth”: nuove prove di efficacia per la campagna di contro-marketing realizzata in Florida
Questo studio fornisce ulteriori prove dell’efficacia della campagna di contro-marketing della Florida, intitolata “truth” (“verità”), nel ridurre il fumo presso gli adolescenti. La prevalenza di fumo si è significativamente ridotta tra gli adolescenti della Florida nel periodo tra l’autunno del 2001 e la primavera del 2002. La popolazione target ha mostrato di avere una probabilità maggiore, rispetto agli adolescenti di altri Stati comparabili, di aderire agli atteggiamenti e alle convinzioni promossi dalla campagna.
Gli effetti inattesi delle campagne di comunicazione per la salute
Lo studio si pone come il primo tentativo teorico di presa in esame degli effetti non previsti delle campagne di comunicazione per la salute.
Tali effetti sono stati classificati in 11 diverse tipologie e descritti anche nelle dimensioni in cui si possono manifestare.
Influenza delle caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dei messaggi persuasivi sul rischio stradale negli adolescenti
Ricerca pubblicata su Psicologia della Salute 2006; 2: 5-18, alla quale hanno partecipato 65 studenti di un Istituto Professionale di Lugo (Ra), di età media 17 anni.
Fra i vari obbiettivi la ricerca si è proposta di valutare il livello di coinvolgimento nel rischio stradale, l’atteggiamento nei confronti delle protezioni dal rischio di incidenti, la percezione di gravità di questo rischio per sé, per gli amici coetanei e per tutti.
Binge drinking: messaggi efficaci per ridurre il consumo di alcol tra gli studenti dei college

Recenti studi hanno rilevato che circa la metà degli studenti dei college statunitensi, è un “binge drinker”. Questo consumo eccessivo di alcol può avere effetti molto negativi su diversi aspetti della vita e uno stretto legame con problemi alcol-correlati: guida in stato di ebbrezza, assenteismo e scarsi risultati a scuola, scarsa lucidità.


Gilardi L, Falcone U, Santoro S, Coffano E. MATline: A job-exposure matrix for carcinogenic chemicals. Annali dell'Istituto superiore di sanità. 2008;44(1):43-47