Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Recensioni
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Infortuni sul lavoro
Sicurezza nelle microimprese: si può fare
Sono disponibili i primi risultati di un intervento realizzato su 164 microimprese dislocate sul territorio della ex ASL 7 della Regione Piemonte.
L'obiettivo dell'intervento era il miglioramento delle condizioni di sicurezza in aziende, la cui caratteristica principale era quella di avere meno di 10 addetti.
Il rischio infortunistico dipende anche dalla durata del rapporto di lavoro
Sono disponibili i risultati di uno studio che ha lo scopo di descrivere la dipendenza del rischio infortunistico dalla durata del rapporto di lavoro, studiando l’impatto dell’età, del settore economico e dell’esperienza specifica accumulata dai lavoratori nello stesso settore produttivo.
Il ruolo dei media nella prevenzione degli infortuni sul lavoro
Un recente lavoro di Schneider et al, del 2010 esamina le potenzialità dei media tradizionali e dei nuovi media nel sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro. Lancia la sfida agli operatori della prevenzione invitandoli ad una maggiore collaborazione con i reporter e i giornalisti.
Formaldeide in Piemonte, l'uso integrato di banche dati per mappare le lavorazioni e lavoratori esposti
Sul numero di marzo-aprile 2010 della rivista italiana "Medicina del lavoro", DoRS ha pubblicato uno studio dove è stato sperimentato l’uso integrato di strumenti e fonti informative con lo scopo di conoscere la distribuzione dei lavoratori esposti a formaldeide e definire le priorità di intervento.
Attività di prevenzione degli infortuni: come scegliere le priorità usando i dati
Il gruppo di lavoro nazionale "Flussi informativi INAIL-ISPESL-Regioni-IPSEMA" ha pubblicato un documento di fondamentale importanza per operatori e decisori impegnati nella pianificazione delle attività per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Allattamento
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Health Literacy
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Marketing Sociale
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
Lavoro e Salute
Setting
Ambienti di lavoro
Scuola
Fasce di età
25 - 64 anni
Pubblicati da
Regione Piemonte
Centro di Documentazione - Dors
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.