Modelli e strumenti

 

Igiene orale nelle scuole: presentazione dell’Identikit
Dors ha coordinato il gruppo di lavoro multidisciplinare e integrato che ha prodotto e distribuito Identikit: un kit formativo scaricabile online che garantisce la qualità della didattica e la facilitazione dell’apprendimento. L'iniziativa è stata realizzata a conclusione del più ampio progetto nazionale interministeriale 'Scuola e Salute', presentato a Roma l’8 e 9 novembre.
Teorie delle scienze sociali, sintesi e traduzione a cura di Dors
Traduzione in italiano della pubblicazione dell’”Health Communication Unit, Centre for Health Promotion”dell’Università di Toronto, che fornisce una sintesi delle teorie delle scienze sociali. la teoria degli stadi di cambiamento, dell’apprendimento sociale, dell’organizzazione comunitaria, della diffusione delle innovazioni, della psicologia comportamentale di comunità, il marketing sociale e i modelli di comunicazione per il cambiamento di comportamento.
Per ogni teoria, oltre alla descrizione, viene fornito anche un esempio pratico di applicazione.

La salute che possiamo cambiare noi: Profili e Piani di Salute in Piemonte (PEPS)
Sono disponibili, nella piattaforma del sito DoRS dedicata alla formazione, sia le presentazioni e l'audio degli interventi dei vari relatori, sia tutti i poster presentati al convegno "PePS, la salute che possiamo cambiare noi". Il convegno si è tenuto a Torino il 15 giugno 2010 e ha visto la partecipazione di più di 200 operatori.
Evaluation of public health promotion programmes: An empirical application: tesi di laurea <2008>

Scheda descrittiva di una tesi di laurea in Economia e Politiche Pubbliche - Evaluation of public health promotion programmes: an empirical application -, che affronta il tema della valutazione economica applicata ai programmi e alle politiche di promozione della salute. Una sezione applica in modo sperimentale i principali metodi della valutazione economica ad uno dei 4 moduli del Progetto Regionale Multicentrico, il Modulo di Torino e provincia, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali.

E' allegato il testo completo della tesi.


Visualizza
Valutazione delle performance dei servizi sanitari regionali
Sul sito del Ministero della Salute sono presentati i risultati del progetto di valutazione delle performance dei servizi sanitari regionali. L’obiettivo è quello di misurare l’appropriatezza, l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari erogati.

Dieci step per sviluppare un piano di marketing sociale

Secondo la letteratura, esiste un processo logico da seguire per sviluppare un piano di marketing sociale, sia per le organizzazioni profit e nonprofit, sia per il settore pubblico. Si inizia dall’ identificazione della finalità del piano, per poi procedere con l’analisi della situazione attuale e del contesto, l’identificazione del target e la definizione degli obiettivi. L’attività di ricerca consente di approfondire la conoscenza dei destinatari, di determinare il posizionamento che si desidera dare all’offerta e di elaborare la strategia di marketing mix. Infine si sviluppa il piano di valutazione, si individua il budget e si redige il piano operativo.


E' permesso? Le norme sulla privacy e i questionari sulla salute.
Servizi sanitari pubblici possono svolgere attività di studio e ricerca, spesso utilizzate anche per tutelare meglio la salute del soggetto stesso, e uno dei sistemi più diffusi per acquisire informazioni è il questionario. Può essere utile allora conoscere quali accorgimenti vanno adottati per rispettare la legge e non rinunciare a ottenere i dati necessari.
Una comunità in movimento. Repertorio di strumenti per analisi e interventi sul territorio

Il Gruppo di Lavoro Regionale “Sostegno e promozione dello svolgimento di attività motorie nelle comunità locali” ha realizzato una guida operativa per progettare la costruzione del profilo dei livelli di attività fisica di un territorio. Il Repertorio, a cura di DoRS, è rivolto ad amministratori locali e a operatori socio-sanitari impegnati nella promozione dell’attività fisica.