Politiche per la salute

 

Selezione :
» Tema : Alimentazione

Sicuri in città! Convegno sull'educazione alla sicurezza stradale per una mobilità sostenibile - Bologna 12 dicembre

Visualizza
Sicuri in città! Convegno sull'educazione alla sicurezza stradale per una mobilità sostenibile - Bologna 12 dicembre

Visualizza
Il ruolo della ristorazione collettiva per la sana alimentazione, criticità e opportunità

Trentotto rappresentanti europei della ristorazione collettiva hanno individuato le strategie che questo settore può attuare per promuovere scelte alimentari sane fuori casa. Il gruppo ha analizzato i punti di forza di tali azioni e ha proposto indicazioni pratiche per ovviare alle criticità. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo a cura di Dors.


Visualizza
Guadagnare salute, programma interministeriale

Il programma definisce una strategia di contrasto delle malattie croniche e privilegia la comunicazione per la salute (campagna informativa), la sinergia tra più Ministeri, approccio olistico (non solo sanitario, ma ambientale, sociale ed economico), l’alleanza strategica con il mondo della scuola.


Visualizza
Il Ministero della salute e il CONI firmano un protocollo d'intesa - 22 giugno 2011

Il documento, nell'ambito del Programma nazionale "Guadagnare salute", sigla la collaborazione tra i due Enti per la promozione di stili di vita sani, attraverso il movimento e l’attività fisica. Leggi (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'intesa.


Visualizza
Il Ministero della salute e il CONI firmano un protocollo d'intesa - 22 giugno 2011

Il documento, nell'ambito del Programma nazionale "Guadagnare salute", sigla la collaborazione tra i due Enti per la promozione di stili di vita sani, attraverso il movimento e l’attività fisica. Leggi (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'intesa.


Visualizza
L’America abbandona la piramide alimentare. Cosa ne pensi?
L’Agricolture Department, su richiesta della first lady Michelle Obama, ha sostituito la piramide alimentare con un semplice piatto suddiviso in quattro porzioni (frutta, verdura, carboidrati e proteine) accompagnato da un piatto più piccolo per latte e derivati. Il nuovo logo, MyPlate, è parte di una campagna di comunicazione per il contrasto dell’obesità.
L’America abbandona la piramide alimentare.

L’Agricolture Department, su richiesta della first lady Michelle Obama, ha sostituito la piramide alimentare con un semplice piatto suddiviso in quattro porzioni (frutta, verdura, carboidrati e proteine) accompagnato da un piatto più piccolo per latte e derivati. Il nuovo logo, MyPlate, è parte di una campagna di comunicazione per il contrasto dell’obesità. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo completo Dors.


Visualizza
Una politica a sostegno di scelte alimentari sane, una guida per attuarla passo dopo passo
I CDC di Atlanta hanno pubblicato una recente guida metodologica per progettare, attuare e valutare azioni politiche a sostegno del consumo di cibi sani nei diversi contesti di vita. Dors, a supporto degli indirizzi del Piano di prevenzione rispetto all’alimentazione, ha tradotto la sintesi della guida.
Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo 2010-2012

La Piattaforma è stata ricostituita con il compito di formulare proposte ed attuare iniziative, in coerenza con il programma "Gauadagnare salute: rendere facili le scelte salutari". E' presieduta dal Ministro della Salute ed è composta dai rappresentanti delle Amministrazioni centrali, delle Regioni e degli Enti Locali, di Istituti ed Enti di ricerca, nonché dai rappresentanti delle Associazioni del mondo della produzione e della società civile, che hanno stipulato specifici protocolli d’intesa con il Ministero della Salute. Scarica (dal titolo di questa notizia) il Decreto ministeriale del 5 marzo 2010 che istituisce la Piattaforma nazionale. 


Visualizza
Protocollo d'Intesa per la prevenzione dell'obesità infantile

Il Ministero della Salute e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno firmato un Protocollo d'Intesa per la prevenzione dell'obesità infantile avviando il progetto "Mivogliobene" nell'ambito del Programma Guadagnare Salute.
Il progetto coinvolgerà attivamente i pediatri e le famiglie per la diffusione e l'adozione di 10 azioni di prevenzione tra cui le principali sono: promozione dell'allattamento al seno, attenzione alle calorie e alle porzioni dei pasti somministrati ai bambini in famiglia e nelle mense scolastiche, limitazione delle ore di svago passivo e promozione dell'attività fisica quotidiana. Scarica (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'Intesa.


Visualizza