Un'azione di marketing sociale virale per diffondere la cultura dell'importanza di usare il preservativo per la lotta all'aids. Come simbolo è stata utilizzata in modo provocatorio (dati i messaggi della Chiesa Cattolica contro l'utilizzo del preservativo) una statuetta della Vergine Maria che piange una lacrima ad ogni nuovo sostenitore della pagina Facebook dell'iniziativa.
Dors ha avuto il piacere di partecipare il 28 settembre scorso, alla giornata di presentazione dei risultati del progetto "New Tribes" realizzato nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. Gli adolescenti, destinatari del progetto, sono stati i veri protagonisti del percorso di Promozione ed Educazione alla salute, in un’ottica metodologica dell'”imparare facendo”.
“Donne che Vincono” è il titolo del calendario foto-biografico, voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro.“Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro servono volontà, determinazione e impegno allargati e condivisi, ma per far conoscere i risvolti nella vita di una donna all’indomani di un infortunio sul lavoro dove al danno si aggiungono fattori di discriminazione che influiscono nella sfera sociale e lavorativa, è determinante avvalersi di sinergie straordinarie”, dichiara il Presidente dell’ANMIL Franco Bettoni che ha voluto promuovere questa iniziativa nata in collaborazione con l’INAIL e che ha visto il Presidente della Miren (la società che organizza il Concorso di Miss Italia) Patrizia Mirigliani, sposare un progetto che punta a valorizzare il ruolo delle donne nella società.Patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro per le Pari Opportunità, l’iniziativa ha portato alla produzione di un Calendario stampato in 10.000 esemplari che saranno distribuiti gratuitamente.Visualizza
Luci rosa shocking puntate sulla dimora del premier britannico David Cameron per sostenere la lotta contro il cancro al seno. Un gesto per coinvolgere più persone possibili a sostegno del Breast Cancer Awareness Month, per la ricerca, la prevenzione e la cura del tumore al seno.Visualizza
Il premio, nella sua edizione 2012, si rivolge ai ragazzi dai 14 ai 19 anni (Scuole Medie Superiori, Consulte Giovanili, Gruppi Informali) che, attraverso qualsiasi tipo di linguaggio espressivo e/o materiale audiovideo (campagna pubblicitaria, raccolta interviste, racconti narrativi, cortometraggi, piccoli allestimenti teatrali immagini, siti web, musiche ecc.) vogliano riflettere sulla cultura della salute e sulle sfide che l'evoluzione della medicina propongono alla società.Visualizza
Promuovere forme alternative di trasporto diverse dall’auto, informare e accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi dell’inquinamento per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre la congestione urbana: questi gli obiettivi della “Settimana europea della mobilità sostenibile” che si svolgerà dal 16 al 22 settembre.L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea e quest’anno è dedicata all’alternative mobility, ovvero dare spazio a quelle policy che incoraggiano l’uso di mezzi di trasporto verde tra i cittadini.Città ed Enti locali possono partecipare alla manifestazione registrandosi all’indirizzo: mobilityweek.eu, impegnandosi a rispettare una carta europea elaborata in collaborazione con i vari partner del progetto nazionali ed europei. Finora hanno aderito oltre mille città europee di cui 25 italiane. Nel corso della manifestazione gli Enti pubblici potranno presentare ai cittadini i propri progetti e le politiche di trasporto urbano che hanno attivato per una nuova cultura del muoversi. I partecipanti potranno anche candidarsi allo “European mobility week award”, un premio che verrà assegnato a soggetti, pubblici o privati, che hanno realizzato le migliori pratiche di mobilità sostenibile, con il diretto coinvolgimento dei cittadini. Coordinatore nazionale e di supporto dei progetti promossi dai Comuni italiani e dai cittadini è il Ministero dell’Ambiente.
Visualizza
Zappos, negozio online di abbigliamento e calzature, si fa promotore di una campagna per la sicurezza stradale negli aereoporti degli Stati Uniti. La particolarità della campagna di comunicazione sta nell'aver scelto comeluogo di distribuzione la zona dei controlli degli aereoporti dove i passeggeri devono fermarsi per lasciare borse, scarpe e oggetti vari all'inetrno di contenitori di plastica. E' proprio sul fondo di questi contenitori che appare il messaggio, declinato in più varianti, di non usare il telefonino mentre si è alla guida.
La Fondazione Pubblicità Progresso, in partnership con il Parlamento Europeo e in collaborazione con DeeJay e Ustation, promuove On The Move 2011. Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale, un concorso per tutti i giovani italiani (universitari e non) che credono nella comunicazione sociale e nella sua importanza nella società attuale.I partecipanti potranno scegliere tra scrivere un racconto; inventare un gioco per promuovere lo sviluppo sostenibile; proporre uno strumento di comunicazione per promuovere i 40 anni di Pubblicità Progresso.In palio: 15 viaggi premio a Strasburgo, con visita al Parlamento Europeo (15-16-17 novembre 2011). Il concorso si chiuderà il 20 ottobre 2011. Le premiazioni avverranno a Milano il 18 novembre 2011.Visualizza
I risultati delle ricerche evidenziano come l'80% degli incidentiè causato da errati comportamenti umani. La campagna sul rispetto delle regole, sviluppata su due soggetti, utilizza immagini e slogan impattanti, declianati su TV, radio, stampa e web. Visualizza
Durante i mesi estivi parte la campagna "Parti sicuro con TravelSex" con cui la Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, sarà presente in porti e aeroporti di alcune città italiane, per presentare la guida e distribuire il "passaporto dell'amore sicuro" che riepiloga tutte le principali informazioni in tema di contraccezione e protezione prima di mettersi in viaggio.Visualizza
L'Automobile Club d'Italia e Diageo Italia hanno dato il via nel 2010 all'iniziativa "Divertiti Responsabilmente", una campagna nazionale per la promozione e la sensibilizzazione sui temi dell'alcol e della guida sicura che ha coinvolto, tra Automobile Club provinciali e loro delegazioni, 180 sedi dell'ACI e 13 province dove si trovano le località del divertimento giovanile. L'iniziativa si è svolta con il patrocinio del Ministro della Gioventù e di numerose altre istituzioni su tutto il territorio nazionale.http://www.divertitiresponsabilmente.it/divertiti.html
La campagna realizata dal Dipartimento per le dipendenze dell'ULLS 6 di Vicenza si concretizza in una "Agenda di eventi" che si svolgono ogni anno, nel mese di aprile, all'interno della quale diversi soggetti del territorio propongono a tutta la cittadinanza momenti di socialità, divertimento e benessere all'insegna di una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol.I messaggi della campagna sono rivolti a tre target: gli adulti e le famiglie, i giovani e le scuole.Visualizza
Il progetto, realizzato dall'Associazione Aliseo - Gruppo Abele, è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni che frequentano i centri commerciali e ha l'obiettivo di creare ed implementare percorsi di prevenzione delle condotte a rischio attraverso azioni di promozione del benessere inteso come potenziamento di quelle competenze (life skills) che l'OMS definisce fattori protettivi.Visualizza
L'edizione 2011-2012 della campagna "SmokeFree" per la prevenzione del tabagismo, realizzata dalla Confederazione Svizzera, focalizza l'attenzione sui benefici individuali che derivano dal non fumare. Il punto centrale su cui si basa è il pacchetto SmokeFree vuoto che lancia un messaggio chiaro: «nessuna sigaretta è migliore». Il pacchetto è disponibile come gadget, che in questo caso non è vuoto, ma contiene 10 consigli su come smettere di fumare e 10 vantaggi che la nuova libertà dal fumo porta con sé. Per ordinarlo basta consultare il sito.SmokeFree può essere consumato ovunque, non nuoce alla salute e in aggiunta non costa una fortuna. In questo modo, il non fumare diventa una marca e rappresenta un'alternativa allettante all'industria del tabacco.La campagna comprende i seguenti materiali: manifesti, annunci, spot, sito Internet, banner e gadget.Visualizza
L'immagine che compare sui materiali della campagna, una bottiglia di vino "ritagliata" dalla classica foto che ritrae nonni, genitori e nipoti, si propone di sensibilizzare sul ruolo educativo e di esempio che la famiglia può esercitare per prevenire i rischi derivanti dal consumo di alcol. L'iniziativa, sostenuta dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, è realizzata insieme alle associazioni di auto-aiuto della provincia (AA, ACAT e Al-ANON) e in collaborazione con Ordine dei Medici, Ordine dei Farmacisti, Federfarma Modena e Farmacie comunali di Modena S.p.A. Partecipano alla campagna anche gli Ospedali Privati Villa Igea e Villa Rosa.
Il “Progetto Androlife”, si propone di stimolare la precoce individuazione delle condizioni che alterano il potenziale di fertilità e di promuovere la ricerca scientifica al fine di preservare inalterata la potenzialità riproduttiva naturale dell’uomo eliminando i fattori di rischio, quando possibile, oppure, intervenendo con adeguate terapie, per evitare che l’alterazione progredisca fino all’infertilitàVisualizza
Prevenzione 2.0 nasce da un progetto di ricerca che riguarda la promozione della salute tra gli adolescenti attraverso le nuove tecnologie e il cosiddetto “Web 2.0″, con particolare riferimento a strumenti quali blog e social networks.Il blog si propone come spazio di libera discussione di tematiche inerenti il consumo e la dipendenza da sostanze psicotrope legali (alcol, tabacco, farmaci ecc.) ed illegali. Si tratta di una piattaforma gestita da un educatore con la collaborazione di alcuni studenti delle scuole superiori, coinvolti sia nella fase di elaborazione di alcuni interventi, sia nel commento ai vari post inseriti, sia in una serie di incontri informativi e formativi in aula.Visualizza
La campagna WOM ideata dall'artista Anton Leroy, è stata lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta all'Aids, lo scorso 1 dicembre, con lo scopo di diffondere l'utilizzo del preservativo, attraverso modalità comunicative innovative e un messaggio di forte impatto visivo. Visualizza
La campagna, indirizzata a giovani dai 14 ai 18 anni, e coproettata con gli stessi, ha come obiettivi:- incrementare la consapevolezza da parte dei giovani rispetto alle conseguenze del bere- indirizzare i giovani verso le alternative al bere- aiutarli a dire "NO"- offrire strategie e motivazioni per uscire da situazioni difficili
Il progetto, presentato all'ultima conferenza IUHPE, ha sperimentato come i social network, in particolare Facebook, possano essere canali efficaci per la diffusione di informazioni e messaggi di promozione della salute tra i giovani, rendendoli protagonisti e consapevoli.
Real life, real talk è un progetto nato nel 2004 in America, allo scopo di creare sinergie tra le famiglie, il contesto sociale e l'opinione pubblica in generale, al fine di educare i giovani ad una sessualità consapevole e informata.L'iniziativa ha utilizzato ampiamente e con successo 5 leve importanti del marketing sociale: le partenership a livello di comunità; programmi educativi e informativi per i genitori; formazione sul tema attraverso i canali del web; un'ampia campagna di comunicazione radio, tv e di cartellonistica; diffusione sui social networks (youtube e facebook).Visualizza
Nel 2010, nella città di Speed si sono verificati circa 150 incidenti stradali mortali, che rappresentano il 30% del totale di incidenti che si sono verificati in tutto lo stato di Victoria. L’associazione governativa TAC (Transport Accident Commission) ha lanciato una sfida ai cittadini per cercare di far scendere questi numeri impietosi: se la nostra pagina Facebook raggiunge i 10.000 iscritti cambieremo per un mese il nome della città da Speed a SpeedKills. L'operazione è più che riuscita. Al mese di gennaio 2011 gli iscritti sono più di 21.000.