Modelli e strumenti

 

Selezione :
» Tema : Partecipazione&Empowerment

Workplace health promotion, breve bibliografia ragionata (ottobre 2013)

In occasione della settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che si celebra dal 21 al 25 ottobre, Dors pubblica una breve bibliografia ragionata sul tema della workplace health promotion.


Eroi della salute, pranzi magici e un alieno sulla terra: il marketing sociale per lo sviluppo di comunità

Questo mese Dors traduce, su gentile concessione dell'autrice, l'articolo "Healthy heroes, magic meals, and a visting alien: community-led assets-based social marketing" pubblicato dalla rivista Social Marketing Quarterly in cui si descrive un progetto di promozione della salute che ha coinvolto in modo attivo e creativo la comunità di Edimburgo.


La tecnica dei focus group

La tecnica di rilevazione dell’informazione basata sui focus group, rappresenta uno degli strumenti classici di ricerca qualitativa nell’ambito delle scienze sociali.
Scheda aggiornata a ottobre 2019.


Facilitare il dialogo tra il settore sanitario e quello scolastico per favorire la promozione e l’educazione alla salute nella scuola

Dors, con l’autorizzazione della IUHPE e in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali (URS) di Piemonte e Lombardia, mette a disposizione la traduzione in italiano di un nuovo documento, rivolto ai politici, ai professionisti del mondo della sanità e della scuola e alle organizzazioni non-governative, per fornire alcune idee pratiche e semplici su come facilitare e migliorare il dialogo tra sanità e scuola.


Analisi delle politiche pubbliche, un percorso teorico-pratico realizzato in Canada

L’analisi delle politiche pubbliche orientate alla salute è fondamentale sia per decidere se adottare una politica pubblica sia per analizzarne gli effetti. Questo processo prevede una collaborazione attiva tra i diversi attori della sanità pubblica e i decisori politici. DoRS, con questo articolo, sintetizza l’esperienza del National Collaborating Centre for Healthy Public Policy.


Il teatro come pratica di benessere e salute per (ri)generare legami e capitale sociale.

Che cos'è il teatro sociale e di comunità? fa bene alla salute? fa bene alle comunità locali? Produce capitale e impresa sociale? Cosa possiamo fare insieme? Questi sono stati gli interrogativi che si è posta una rete di enti e associazioni del cuneese nel corso del 2012. La ricerca delle risposte è avvenuta attraverso un percorso formativo, in forma di laboratorio teatrale, creando opportunità di fare ricerca e esperienza e di incontrare testimoni e esperti.