Analisi delle politiche pubbliche, un percorso teorico-pratico realizzato in Canada
a cura di Paola Capra, Luisa Dettoni, Alessandra Suglia, DoRS

Il contesto

Gli attori della sanità pubblica che partecipano a gruppi di lavoro istituzionali e che aderiscono a network di prevenzione e promozione della salute sono sempre più chiamati a contribuire alla definizione delle politiche pubbliche e a interagire con i decisori a differenti livelli (comunale, provinciale, regionale,…).

Per favorire proficui processi di scambio di conoscenze tra questi attori
, il National Collaborating Centre for Healthy Public Policy (NCCHPP), uno dei 6 Centri canadesi che costituiscono il National Collaborating Centres for Public Health (NCCPH), ha realizzato e documentato un percorso teorico-pratico improntato alla knowledge translation and exchange.

DoRS, che ha già recensito uno dei Centri della Rete (vai all’articolo), descrive in questo articolo le attività del Centro Healthy Public Policy e le principali fasi del percorso sopracitato.

Nei prossimi mesi sarà disponibile la traduzione del documento A framework for analysing public policies. Practical guide, guida pratica per l’analisi di politiche pubbliche.

Il National Collaborating Centres for Public Health

È la Rete dei 6 Centri nazionali di sanità pubblica, voluta dal governo canadese e finanziata dal Public Health Agency of Canada.

La Rete si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei programmi e delle politiche di salute pubblica e, nello specifico:

  • favorisce e sviluppa un rapporto collaborativo di scambio e confronto tra coloro che sono considerati tradizionalmente i « produttori » di conoscenze (ricercatori) e coloro che, invece, sono considerati gli « utilizzatori » delle conoscenze (operatori, decisori, portatori di interesse);
  • agisce sia come una struttura di diffusione di contributi specifici per favorire lo sviluppo, la diffusione e la condivisione delle conoscenze, che come luogo di produzione congiunta di progetti comuni;
  • supporta e indirizza le azioni dei professionisti e dei decisori politici, incoraggiando e migliorando l’utilizzo delle evidenze provenienti dalla ricerca scientifica e da altri saperi (scienze politiche, sociali,…), attraverso la messa in rete di risorse e strumenti, la produzione di documentazione e la realizzazione di percorsi formativi ad hoc (Laboratori).

Il National Collaborating Centre for Healthy Public Policy

Il National Collaborating Centre for Healthy Public Policy (NCCHPP):

  • analizza le politiche pubbliche e i loro effetti sulla salute;
  • individua e diffonde le evidenze e le conoscenze relative alle politiche pubbliche orientate alla salute;
  • favorisce lo sviluppo di collaborazioni intersettoriali individuando modelli d’intervento e coinvolgendo i portatori di interesse;
  • contribuisce allo sviluppo delle politiche pubbliche.

Il percorso teorico-pratico

Nel 2005, il Centro Healthy Public Policy è stato incaricato dal governo canadese di produrre una sintesi delle conoscenze disponibili sulle politiche efficaci, per contrastare il problema dell’obesità e di documentare, dal punto di vista metodologico le fasi, i metodi e gli strumenti utilizzati.

È stato quindi realizzato un percorso di knowledge translation and exchange strutturato in 4 fasi:

  1. rassegna delle politiche e selezione di quelle efficaci sulle quali produrre la sintesi;
  2. rilettura di una delle politiche selezionate per individuarne gli outcome intermedi e finali;
  3. sintesi delle evidenze di letteratura scientifica e “grigia” a sostegno dell’efficacia della politica presa in esame;
  4. condivisione e contestualizzazione delle evidenze con i portatori di interesse.

L’elemento di novità di questo percorso è l’essere finalizzato non solo a una revisione della letteratura sul tema, ma anche a ragionare sugli aspetti dell’implementazione di una politica, aspetti di fondamentale interesse per i decisori.

Si sono così individuate 6 dimensioni analitiche, illustrate nella tabella che segue, che permettono di esaminare e “rileggere” le politiche pubbliche e i processi decisionali: efficacia, effetti inattesi, equità, costi, fattibilità, accettabilità. Il concetto della durata, cioè la capacità di durare e resistere nel tempo è trasversale alle 6 dimensioni: in termini concreti significa documentare la capacità della politica di restare in vigore e di produrre effetti nel tempo.

Tabella – Dimensioni di analisi delle politiche pubbliche.

Effetti

Efficacia pratica

Quali effetti ha la politica sul problema di salute a cui si indirizza?

 

 

 

D

U

R

A

T

A

Effetti inattesi

Quali sono gli effetti inattesi della politica?

Equità

Quali sono gli effetti della politica sui diversi gruppi?

Implementazione

Costi

Qual è il costo finanziario della politica?

Fattibilità

La politica è tecnicamente fattibile?

Accettabilità

I principali portatori di interesse considerano la politica accettabile?

I documenti prodotti

Questa cornice analitica è descritta nel dettaglio nelle seguenti pubblicazioni, disponibili in lingua inglese e francese:

Il gruppo di lavoro ha anche applicato la cornice analitica per produrre una sintesi delle conoscenze sulle politiche di etichettatura dei prodotti confezionati. Questa analisi è descritta, in lingua inglese e francese, nella pubblicazione:


TAG ARTICOLO