Traduzioni

 

Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure

DoRS e il Servizio di Epidemiologia hanno curato la traduzione in italiano del documento dell’Oms Europa “What is the evidence on the reduction of inequalities in accessibility and quality of maternal health care delivery for migrants? A review of the existing evidence in the WHO European Region”.


Health Literacy: dati, evidenze e ambiti di intervento
Questo mese pubblichiamo, con l'autorizzazione dell'OMS, la traduzione integrale del manuale monografico dedicato all'Health Literacy, considerata dalle Istituzioni e dai documenti programmatici di salute pubblica una leva essenziale per la promozione della salute.

Il documento descrive a 360 gradi il concetto di health literacy, dedicando una particolare attenzione ai setting in cui l' "alfabetizzazione alla salute" si può (e si deve) sviluppare e sostenere.

La Dichiarazione di Shanghai e il Consenso sulle Città Sane 2016

Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.


Scuole che promuovono salute: reti, partnership e azioni efficaci

Dors, con l’autorizzazione della rete SHE (Schools for Health in Europe) e in collaborazione con gli USR di Piemonte e Lombardia, la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Milano, mette a disposizione la traduzione in italiano delle 3 Factsheets prodotte dal network.


La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare

La sigaretta elettronica è efficace nell’aiutare i fumatori a smettere di fumare. Questa affermazione è supportata da una revisione Cochrane del 2016, riassunta in una scheda PEARL, di cui dors ha curato la traduzione.


I determinanti sociali della salute mentale

I fattori di rischio e di protezione per la salute mentale agiscono a più livelli, le risposte devono quindi essere stratificate e multisettoriali. Salute, educazione, welfare, trasporti, abitazione sono tutti livelli su cui intervenire per contribuire all'approccio di salute in tutte le politiche.


Storia breve del glifosato

L’erbicida è oggetto di discussioni in questi mesi perché la Commissione Europea dovrà decidere se consentirne l’utilizzo per altri 10 anni. Si tratta di un erbicida tra i più utilizzati al mondo, che ha sollevato controversie in ambito scientifico causando grande preoccupazione anche tra i cittadini.


Quanto sono efficaci gli interventi per ridurre la sedentarietà al lavoro?

Dors ha curato la traduzione della Scheda PEARLS “Evidenza limitata dei benefici degli interventi per ridurre la sedentarietà lavorativa”. Le schede PEARLS sono prodotte dal Cochrane Primary Health Care per aiutare gli operatori di sanità pubblica e i medici di medicina generale a prendere decisioni basate sulle prove di efficacia.


La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile

Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.


Le persone attive sono felici. #SaveTheDate: 6 aprile 2017

Per la Giornata mondiale dell’attività fisica 2017, il Dipartimento della Salute della Catalogna ha realizzato un poster e un decalogo d’idee per rendere la vita “attiva”. Dors diffonde questi materiali in lingua italiana, per il Programma 2 "Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita" (PRP 2014-2018).