Health Literacy: dati, evidenze e ambiti di intervento a cura di E. Barbera, E.Tosco e C. Tortone, DorsPubblicato il 16 Dicembre 2017Aggiornato il 26 Aprile 2018TraduzioniDors pubblica, con l'autorizzazione dell'OMS, la traduzione integrale del manuale monografico dedicato all'Health Literacy, considerata dalle Istituzioni e dai documenti programmatici di salute pubblica una leva essenziale per la promozione della salute. Il documento descrive a 360 gradi il concetto di health literacy, dedicando una particolare attenzione ai setting in cui l' "alfabetizzazione alla salute" si può e si deve sviluppare e sostenere. Il manuale è suddiviso in tre sezioni: La sezione A è incentrata sul perché è necessaria un’azione politica per affrontare il problema dell’health literacy. L’esempio di casi concreti permette di riflettere su come un’health literacy inadeguata o problematica sia un determinante di salute, un problema molto diffuso, uno spreco dirisorse umane ed economiche e un ostacolo allo sviluppo individuale e sociale. La sezione B è dedicata alle modalità di promozione dell'Health Literacy in diversi setting e settori: dalla comunità, al sistema sanitario; dal sistema educativo alla sfera dei media tradizionali e digitali. La sezione C Si concentra sulla sullo sviluppo di politiche di supporto all’health literacy, a livello globale, regionale, nazionale e locale. Ogni capitolo si focalizza su un tema specifico, ne descrive le caratteristiche e i motivi per cui è ritenuto importante in relazione all’health literacy, e individua una serie di interventi basati su evidenze di comprovata efficacia.DOWNLOAD & LINKManuale Health literacy [ENG] in formato PDFManuale Health literacy [ITA] in formato PDFTAG ARTICOLOCOMUNICAZIONE; HEALTH LITERACY; P.R.P. 2014-2018; WHO;