Il Manifesto, nato per promuovere una informazione corretta a contrasto della violenza di genere, sarà presentato a Venezia il 25 novembrela violenza di genere, in ottemperanza alla Convenzione di IstanbulUna corretta informazione per contrastare la violenza sulle donne, come chiede la Convenzione di Istanbul: la Commissione pari opportunità della Fnsi ha varato oggi il "Manifesto di Venezia", frutto di un'elaborazione che ha coinvolto anche la Cpo Usigrai e GiULiA Giornaliste, su proposta del Sindacato Giornalisti Veneto.Il "Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell'Informazione", con tutte le adesioni raccolte, sarà presentato a Venezia in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre. Così recita il documento: "Noi giornaliste e giornalisti firmatari del Manifesto di Venezia ci impegniamo per una informazione attenta, corretta e consapevole del fenomeno della violenza di genere e delle sue implicazioni culturali, sociali e giuridiche. La descrizione della realtà nel suo complesso, al di fuori di stereotipi e pregiudizi, è il primo passo per un profondo cambiamento culturale della società e per il raggiungimento di una reale parità".Chi vuole aderire deve inviare una mail a cpo.fnsi@gmail.com.
Dors presenta la campagna internazionale “Too Young to drink”, volta ad aumentare la consapevolezza dei rischi dell’esposizione prenatale all’alcol, coordinata dall’Azienda Sanitaria Locale ULSS 2 Marca Trevigiana, della Regione Veneto. “Occhio alla campagna” è un progetto editoriale Dors che ha l’obiettivo di raccontare campagne di successo di comunicazione per la salute.
Sono raccolte le proposte operative per la ristorazione assistenziale, ospedaliera e scolastica, adottate dalla Regione Piemonte.Per saperne di più sulle proposte operative per la ristorazione collettiva in Piemonte.
L’estate è il momento dei compiti delle vacanze anche per gli operatori della sanità pubblica regionale chiamati alla fase di valutazione tra pari dei Piani Locali di Prevenzione (PLP): un’apposita determina regionale del 16 maggio 2017 descrive dettagliatamente questo processo.
Presentato a maggio 2017 dalla fondazione Terre de Hommes, il modello, dedicato ai minori migranti, rispecchia in toto le Linee Guida dell’Inter-Agency Standing Committee (IASC) dell’OMS per la salute mentale e il supporto psicosociale nelle situazioni di emergenza. Il modello. multilivello, vuole fornire risposte per l'assistenza ai minori nei vari ambiti in cui si dipana la prima accoglienza, al fine di garantire un'adeguata presa in carico psicologica e psicosociale
Il workshop sulla conduzione (20-21 maggio) e la masterclass su Teatro sociale e di comunità: teoria e storia di un teatro necessario (19 maggio) chiudono il ciclo di appuntamenti formativi della Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità per creare competenze artistiche per la promozione del benessere e della salute.
Per il Programma 3 "Guadagnare Salute Piemonte – Comunità e ambienti di lavoro" (PRP 2014-2018), Dors ha aggiornato, alla luce delle attuali evidenze, la raccolta di modelli e strumenti per attuare progetti e interventi che facilitino l’adozione di stili di vita salutari da parte dei lavoratori.
Chi e come comunica il sociale? Quali sono gli stili e i linguaggi della comunicazione volta a promuovere comportamenti virtuosi per il bene del singolo e della collettività?