Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumentia cura di Luisa Dettoni, Alessandra Suglia, Paola Capra - DorsPubblicato il 17 Marzo 2017Aggiornato il 26 Aprile 2018Report e manualiLa Sorveglianza Passi in Piemonte osserva: “…che i consigli dati dal personale sanitario per l’adozione di stili di vita salutari raggiungono ancora poco le persone in buona salute, e sono meglio recepiti quando indirizzati al controllo di una patologia. È comunque necessario un maggiore coinvolgimento degli operatori sanitari nella promozione di stili di vita corretti perché, anche per le persone che già presentano condizioni di rischio, i risultati attuali sono distanti dal miglioramento atteso nel 2018 dal PNP ed in Piemonte tendono ad essere inferiori a quelli del Pool nazionale". [in L’attenzione degli operatori sanitari agli stili di vita. La situazione in Piemonte. Dati 2012 – 2015]. Il Programma 3 "Guadagnare Salute Piemonte – Comunità e ambienti di lavoro", del Piano regionale di prevenzione 2014-2018, prevede l’elaborazione di materiali e strumenti per rafforzare e aggiornare, nel sistema sanitario regionale, le conoscenze e le competenze sulla realizzazione e la valorizzazione di interventi e progetti di promozione di stili di vita salutari, attuati negli ambienti di lavoro. Con la consapevolezza del contesto socio-economico e culturale, delle criticità e delle sfide oggi da affrontare in termini di politiche di sviluppo, occupazione e inclusione sociale, il luogo di lavoro si conferma un ‘buon’ ambito in cui promuovere la salute perché si attivano reti sociali naturali e vi è l’opportunità di raggiungere fasce di popolazione considerevoli. Agire sul miglioramento dello stile di vita della popolazione adulta che lavora, vuol dire, anche, moltiplicare l’azione preventiva in ambito familiare e amicale, nella comunità.Le evidenze confermano l’efficacia di una strategia multi-componente che agisca, prima di tutto, sulle policy aziendali e sull’ambiente lavorativo per sostenere il cambiamento dei comportamenti non salutari del singolo e del gruppo.Nell’ambito del Programma 3, Dors ha prodotto il report “Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti”. Questo lavoro offre, ai diversi portatori d’interesse - operatori sanitari, medici competenti, dirigenti e direttori di aziende sanitarie e ospedaliere,… -, una sintesi aggiornata delle prove di efficacia, dei modelli e degli strumenti utili per diffondere e rafforzare la cultura della promozione della salute nel contesto lavorativo, con un’attenzione particolare agli stili di vita protettivi per le malattie croniche e psicosociali. Con questo prodotto, si vuole anche incoraggiare il lettore, in particolare le aziende, sulla base delle risorse disponibili, a individuare e a realizzare anche solo singoli interventi promettenti, ma che sono ugualmente importanti per promuovere salute e benessere nel lavoro. Il report è suddiviso nei seguenti capitoli: Workplace Health Promotion: sicurezza, salute e benessere in cui si descrive come nasce, come si sviluppa e quali effetti determina la WHP. Si sintetizzano le evidenze indicate da revisioni sistematiche a supporto di progetti e interventi sugli stili di vita salutari e si riportano indicazioni per le buone prassi Modelli teorici in cui s’illustrano sinteticamente i modelli documentati in letteratura che sviluppano e approfondiscono i temi rilevanti per la WHP (organizzazione del lavoro, sicurezza, stili di vita,…) e quelli che coniugano teoria e pratica, essendo nella maggior parte casi dei veri e propri modelli di progettazione integrata Progettare, valutare, comunicare in cui si suggeriscono modelli e guide per la progettazione di progetti di promozione di stili di vita salutari. In particolare si descrive, più approfonditamente, il modello proposto nel manuale "Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro" (Regione Piemonte, RAP, DoRS, 2013) Approfondimenti sul tema in cui si segnalano, con una breve descrizione, siti specialistici, banche dati, alcuni esempi di Reti WHP, dove è possibile reperire progetti, documenti e strumenti. Il report si chiude con l’Allegato "Percorso guidato pratico-operativo per l’elaborazione di progetti di WHP: checklist per il monitoraggio". Le domande-guida ripercorrono le fasi e gli step del principale modello progettuale proposto nel report con l’obiettivo di facilitare il monitoraggio dei progetti (cosa si è fatto e come, cosa si deve ancora fare, quali sono i risultati ottenuti,…). Foto: shutterstock.comDOWNLOAD & LINKReport: "Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti" (DoRS, Regione Piemonte, dicembre 2016)TAG ARTICOLOLAVORATORI; P.R.P. 2014-2018; PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AMBIENTE DI LAVORO; WORKPLACE; WORKPLACE HEALTH PROMOTION;