Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Dati sanitari

Promuovere salute: principi e strategie

Mercoledì 30 gennaio DoRS organizza la presentazione del libro Promuovere salute: principi e strategie. L’autrice, Patrizia Lemma, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università degli Studi di Torino, dialogherà con alcuni esperti.


Trattamento dei dati personali: come orientarsi nella recente normativa.

Con l'entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e l'approvazione del D.Lgs. 101/2018 che ha riformato  il Codice per il tratamento dei dati personali in sintonia con la norma europea le regole per trattare legittimamente i dati personali sono completate. Proponiamo una prima raccolta di articoli aggiornati su  aspetti esaminati nel corso degli anni passati di interesse per gli operatori impegnati nella promozione della salute e nella ricerca sanitaria.


Epidemiologia delle violenze in età pediatrica

I minori, insieme alle donne, anziani e disabili, rappresentano fasce di popolazione particolarmente vulnerabili a violenze in ambito familiare, relazionale e di comunità. In Piemonte il fenomeno, seppur sottostimato, è in costante aumento rispetto il passato. Il Serv. Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3 ha avviato una serie di attività legate allo studio del problema come sostegno al programma EU Injury Database e partecipazione al progetto CCM REVAMP.


Sanità pubblica e modifiche al Codice per il trattamento dei dati personali in Italia.

Il 10 agosto 2018 è stato approvato il Decreto legislativo n. 101 che completa la nuova normativa sulla protezione dei dati  personali in Italia. Esploriamo quali sono oggi i punti fermi della nuova normativa privacy per chi opera nei servizi di prevenzione e  sanità pubblica, per la promozione della salute, la ricerca scientifica, la programmazione dei servizi sanitari.


PReVaLE Piemonte, il Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli Interventi sanitari della Regione Piemonte

PReVaLE è uno strumento utile alla revisione e programmazione dell’offerta sanitaria con una particolare attenzione a quella ospedaliera. Nasce dalla collaborazione tra le regioni con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche, metodologie di lavoro da mettere a sistema per migliorare le capacità nell’offerta dei servizi sanitari.


Data protection impact assessment: di cosa parliamo?

Il GDPR, Regolamento europeo per la protezione dei dati (UE 2016/679) entra nella piena operatività: il sito del Garante italiano è un punto di riferimento essenziale per  chiarire le novità operative più importanti che tutti devono affrontare. Segnaliamo i materiali disponibili riguardo al così detto “DPIA” data protection impact assessment, fondamento della privacy by design e privacy by default.


Verso la piena adozione del Regolamento Europeo 2016/679

Dal 27 aprile 2016, data di approvazione del Regolamento Europeo per la protezione dei dati (GDPR) , Dors ha intrapreso un percorso di avvicinamento all’applicazione della norma europea nel contesto dei trattamenti di dati sanitari per scopi di governo, di prevenzione e informazione sulla promozione della salute e di ricerca scientifica. Siamo ora a un passo dal traguardo del 25 maggio 2018, in cui il DGPR diverrà pienamente operativo.


L’Epidemiologia Piemonte arriva sul web

Quali sono le condizioni di vita, i fattori di rischio, i problemi di accesso alle cure della popolazione piemontese? Di quali disturbi soffre, quanto si ammala, e se si ammala, riesce a guarire. Quali sono le principali cause di morte? Come cambiano nel tempo e nello spazio queste grandezze?  A queste domande risponde il nuovo sito dell'Epidemiologia Piemonte.


La migrazione: da novità a fenomeno strutturale. L’importanza dell’accessibilità e della fruibilità delle cure

Il fenomeno migratorio non è un’emergenza, è strutturale e in crescita. Per il 2050 sono stimati 405 milioni di migranti; i motivi di migrazione sono molteplici ed implicano diversi profili di salute dei migranti. L’accesso all’assistenza sanitaria rientra nella promozione dei diritti umani.


Le malattie muscolo scheletriche e il monitoraggio dell’attività muscolare mediante tecniche di elettromiografia di superficie

Sono disponibili i materiali presentati al seminario che si è tenuto il 26 gennaio 2018 relativo alle tecniche di elettromiografia non invasiva nella prevenzione delle malattie neuromuscolari.


L'incidentalità stradale in Piemonte, 2016

È stato pubblicato il rapporto  'L'incidentalità stradale in Piemonte al 2016'


Cosa può fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità? La FNOMCeO presenta il Manifesto per l’Equità della Salute

Lo scorso 2 dicembre è stato lanciato il nuovo manifesto per l’equità della salute da parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) in occasione del convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari” tenutosi a Reggio Emilia.