Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.
A sei mesi dalla presentazione pubblica del rapporto sulla consultazione abbiamo chiesto a Daniela Mondatore di CittadinanzAttiva di raccontarci le prime ricadute provocate dal rapporto.
Scarica il documento che descrive la tecnica in formato pdf.
Il documento è stato aggiornato ad ottobre 2019 e fa parte della raccolta: Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione.
Questionario, brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning e incidente critico: nove tecniche che facilitano i processi partecipativi alla base della progettazione di interventi e di programmi, disponibili in una raccolta accessibile e pratica.
Leggendo il libro di Glenn Laverack ho avuto la piacevole sensazione di aver trovato scritti insieme gran parte di quei concetti riguardanti la partecipazione comunitaria che durante gli anni della mia formazione come medico di Sanità Pubblica ho fatto fatica a trovare ed organizzare - Alessandro Rinaldi.
Dors rende disponibile una sintesi e alcune indicazioni per il miglioramento della salute psicofisica del caregiver, scaturite dal seminario "Prevenzione e Caregiver" svoltosi a Torino il 12 novembre 2018. L'evento si colloca all'interno del Piano della Prevenzione 2014-2018 della Regione Piemonte ed è, in particolare, un'Azione del Programma 4 GSP (Guadagnare Salute Piemonte).
"Uomo, inter-connessioni e adattamento nel cambiamento: sono le parole che mi hanno colpito", scrive Claudio Tortone, medico di sanità pubblica.
Il Photovoice è uno strumento di indagine che, attraverso la fotografia, coinvolge direttamente i soggetti inducendoli a riflettere su specifiche tematiche e sui modi per produrre un cambiamento sociale. Questo è il secondo articolo dedicato a metodi e strumenti utili alla progettazione e pianificazione partecipata.
Una delle principali sfide della sanità pubblica è come tenere in considerazione e accogliere i bisogni che nascono dal basso coniugandoli con gli obiettivi degli interventi programmati dall’alto. Un metodo di lavoro utile può essere il percorso parallelo. Con questo articolo apriamo una serie di appuntamenti su metodi e strumenti che facilitano i processi partecipativi utili alla progettazione di interventi e alla pianificazione di programmi.
Pubblichiamo le raccomandazioni e le azioni per promuovere il benessere, l’umanizzazione e la qualità della vita nei contesti scolastici e ospedalieri e nel verde urbano attraverso l’arte.
DoRS ha realizzato una presentazione animata per raccontare brevemente, in modo grafico e dinamico, la storia e i contenuti dei laboratori di marketing sociale.