Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

Suggerimenti per la comunicazione delle prove di efficacia

Ciò che si chiede alla letteratura scientifica è affidabilità, onestà, competenza.  Le evidenze scientifiche devono essere presentate in forma accessibile, comprensibile, utile e valutabile. Evitare certezze ingiustificate e presentazioni di parte, utilizzare narrazioni chiare; sforzarsi di informare e non di persuadere.


Gli effetti della pandemia sulle persone anziane: isolamento e “ageismo”.

Durante la pandemia di COVID-19, le persone anziane hanno dovuto fare i conti con le conseguenze derivanti dall’isolamento e dall’emarginazione di cui sono stati oggetto in maniera diffusa. Molti studi e ricerche hanno indagato il fenomeno, elaborando delle raccomandazioni, inerenti interventi mirati, con l’obiettivo di facilitare la loro inclusione.


Il dilemma delle pubblicazioni scientifiche al tempo della pandemia

La pandemia da Sars Cov 2 ha avuto come conseguenza, tra le tante nefaste, anche una vasta produzione di articoli scientifici che non hanno seguito il lungo e articolato iter delle normali pubblicazioni su riviste tradizionali, ma sono stati diffusi su repository in modalità preprint, ovvero non sottoposti al processo di peer review  e messi immediatamente a disposizione della comunità scientifica.


Un mondo a rischio

Importanza e mancanza della preparedness, la prontezza all'azione, durante la pandemia da Covid 19


L’integrità nella scienza e la Cochrane Collaboration

I problemi nati a seguito della crisi della Cochrane Collaboration sembrano rendere incerto il suo futuro e mettere in crisi la centralità delle prove in medicina.