Testi normativi

 

Lo Smart Working durante l’emergenza sanitaria: un approfondimento

In questo articolo analizziamo i principali provvedimenti normativi che hanno riguardato lo Smart Working durante l'epidemia di Covid-19, la loro attuale applicazione con uno sguardo al futuro.


Parlamento Europeo: la violenza di genere deve diventare un crimine comunitario

 


Un terzo delle donne nell'UE ha subito violenza fisica e/o sessuale. Circa 50 donne perdono la vita a causa della violenza domestica ogni settimana e il 75% delle donne in ambito professionale ha subito molestie sessuali. Oltre ai molti effetti negativi personali, sociali ed economici della violenza di genere, la situazione è esacerbata a causa della pandemia.


Il Parlamento Europeo chiede che la violenza di genere, online e offline, sia trattata come un crimine particolarmente grave con “una dimensione transnazionale" attraverso una legge e delle politiche mirate per affrontare tutte le forme di violenza e discriminazione basate sul genere (contro donne e ragazze, ma anche contro le persone LGBTIQ+).


Il testo è stato approvato con 427 voti favorevoli, 119 contrari e 140 astensioni (maggioranza assoluta).



Ciò servirebbe da base giuridica per una direttiva UE incentrata sulle vittime, che utilizzi gli standard della Convenzione di Istanbul e altri standard internazionali e dovrebbe includere in particolare:



  • misure di prevenzione, anche attraverso programmi di istruzione sensibili alla dimensione di genere e reattivi agli aspetti intersettoriali

  • servizi di sostegno, protezione e misure di risarcimento per le vittime

  • misure per combattere tutte le forme di violenza di genere, comprese la violenza contro le persone LGBTIQ+;

  • standard minimi di applicazione della legge;

  • disposizioni per garantire che gli episodi di violenza di genere siano presi in considerazione nel determinare la custodia dei bambini e i diritti di visita; e

  • cooperazione tra gli Stati membri e lo scambio di migliori prassi, informazioni e competenze.



Inoltre, i deputati denunciano il femminicidio come forma più estrema di violenza di genere contro le donne e le ragazze e sottolineano che anche negare l'assistenza all'aborto sicuro e legale è una forma di violenza di genere.


Certificazione Verde Covid 19: tutto quello che c’è da sapere

 L’evolversi della situazione pandemica ha determinato la necessità di trovare nuove risposte ai bisogni della popolazione per conciliare necessità di ripresa e tutela della salute.Dors illustra gli ultimi provvedimenti normativi che hanno portato all’istituzione della Certificazione verde covid-19, documento che mira a consentire gli spostamenti dei soggetti  tutelandone la privacy.


Trattamenti di dati statistici: il Garante avvia la revisione delle regole deontologiche.

Il Garante Privacy chiama la comunità scientifica e gli uffici del Sistema Statistico Nazionale a rivedere le regole deontologiche per il trattamento dei dati nel rispetto del Regolamento europeo e alla luce delle attuali potenzialità tecnologiche per il trattamento dei dati. Iscrizioni entro il 2 luglio 2021. 


 


Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025: uno strumento per ripartire

La pandemia ha fatto emergere l’importanza di una solida programmazione sanitaria basata sull’integrazione tra le diverse attività e la centralità delle azioni di prevenzione. Pur con qualche ritardo le Regioni stanno avviando l’attuazione del PNP 2020-2025 e Dors raccoglierà su una pagina dedicata tutti i documenti utili.


 


L’impatto della Brexit sui trattamenti di dati personali per scopi di ricerca scientifica.

Dal 1.1.2021 Gran Bretagna e Irlanda del Nord non fanno più parte dell’Unione Europea. Questo nuovo assetto ha riflessi anche per  i programmi di ricerca scientifica comune che necessitano di trattare dati personali. Fino alla fine di giugno 2021 varranno le regole precedenti alla Brexit e si auspica che questo arco di tempo  permetta di trovare un nuovo accordo specifico.