Trattamenti di dati statistici: il Garante avvia la revisione delle regole deontologiche.
Il provvedimento del Garante Privacy del 15 aprile 2021 avvia la consultazione dei soggetti interessati al trattamento dei dati del Sistema Statistico Nazionale. Iscrizioni entro il 2 luglio 2021.
a cura di Grazia Bertiglia, Dors

Il 19 dicembre 2018 venivano adottate le regole deontologiche per i trattamenti di dati personali in ambito statistico; come previsto dal D.Lgs 101/2018, il Garante aveva esaminato i precedenti codici di deontologia e buona condotta alla luce del regolamento europeo 2016/679 conservandone tutte le parti non in contrasto con il GDPR.

Questo primo passo, indispensabile per adeguare la normativa italiana, ha creato dei limiti all’utilizzo dei dati per la ricerca statistica; inoltre, il precedente codice di deontologia risale al 2002 e, quindi, non prende in considerazione il cambiamento delle modalità e possibilità di trattamento dati frutto dell’evoluzione tecnologica. La revisione di queste regole quindi è quantomai opportuna e il Garante ne ha preso atto, promuovendone la revisione e chiamando a dare il loro contributo l’ISTAT e la comunità scientifica interessata. Gli indirizzi per questa revisione sono contenuti nel documento del Garante approvato il 15 aprile 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 maggio 2021.

Il documento indica i soggetti che possono partecipare a questo processo e che costituiscono il Sistan: in primo luogo l’Istat (attraverso il COMSTAT) e poi una capillare rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale. Questi soggetti sono quelli che saranno chiamati a sottoscrivere le regole che poi dovranno rispettare nello svolgimento dei loro compiti. Si tratta di 3400 uffici di diverse istituzioni: Regioni, Comuni, Enti centrali ma anche soggetti privati; i quali si occupano di ambiti di dimensione molto variabile.

Oltre a questi soggetti ve ne sono altri, interessati ai dati, che non hanno titolo a sottoscrivere le regole ma le dovranno comunque rispettare. Sono i cosiddetti “portatori di interessi” e anche ad essi il Garante rivolge il medesimo invito a partecipare alla consultazione, così che la stesura delle nuove regole avvenga nel modo più partecipato e organizzato.

Il documento del Garante indica inoltre i principali oggetti di analisi e revisione:

  • criteri per la valutazione del rischio di identificazione degli interessati, affinché tengano maggiormente conto del principio di responsabilizzazione;
  • casi in cui il titolare possa raccogliere dati personali presso un soggetto rispondente in nome e per conto di un altro (cd.proxy) ai sensi dell’art. 105, comma 3, del Codice;
  • comunicazione a soggetti non facenti parte del Sistema statistico nazionale, per ulteriori scopi di ricerca scientifica, per una maggiore armonizzazione con l’art. 5-ter d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e con la Direttiva n.11/2018 del Comstat recante le “Linee guida per l’accesso a fini scientifici ai dati elementari del Sistema statistico nazionale”;
  • conservazione dei dati, al fine di rendere in particolare chiari e prevedibili gli ulteriori trattamenti consentiti e definire, quindi, le ulteriori finalità e tempi di conservazione dei dati raccolti per il perseguimento di scopi statistici (art. 5, par. 1 lett. b) del Regolamento; art. 6-bis, comma 4, del d. lgs. 6 settembre 1989, n. 322);
  • esercizio dei diritti spettanti agli interessati anche al fine di definire la portata delle deroghe eventualmente applicabili.

I diversi titolari dei trattamenti statistici e portatori di interessi entro il 2 luglio 2021 potranno segnalare la loro partecipazione attiva tramite comunicazione all’indirizzo di posta elettronica regoledeontologichesistan@gpdp.it documentando adeguatamente il loro titolo a partecipare al Sistan/il loro interesse qualificato alla materia.

PER APPROFONDIRE:

Regole deontologiche approvate il 19 dicembre 2018 per i trattamenti a fini statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambioto del Sistema Statistico Nazionale

SISTAN: Che cosa è il Sistan

SISTAN: Comstat

SISTAN: LINEE GUIDA PER L’ACCESSO A FINI SCIENTIFICI AI DATI ELEMENTARI DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

 

 


TAG ARTICOLO