Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

 

Selezione :
» Tema : Partecipazione&Empowerment

Una sanità a misura di comunità

La Conferenza di Cittadinanzattiva e Rete HPH&HS del Piemonte è stata dedicata alla costruzione di una visione comune e ai nessi concreti esistenti fra lo sviluppo dei nuovi servizi sanitari territoriali (PNRR e DM 77/2022) e la partecipazione civica. Una collaborazione per “una sanità a misura di comunità” nella cura, prevenzione e promozione della salute.


Verso le Case di Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione

Il Convegno nazionale “Verso le Case di Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione” (Parma, 15 settembre 2022) ha fornito una serie di interessanti spunti di riflessione su cui concentrarsi per progettare e organizzare le costituende Case di Comunità, previste dal PNRR, adottando un approccio nuovo, più orientato alla promozione della salute e alla co-costruzione di una visione comune con la comunità locale.


Per una salute mentale di comunità: l’advocacy di cittadini e associazioni per stimolare le istituzioni

L’8 giugno si è svolto un incontro sul tema dell’advocacy in salute mentale, promosso dal CORIPE Piemonte, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che ha previsto varie azioni formative e informative, con la pubblicazione finale di un volume tematico. Obiettivo principale del progetto e dell’incontro era …“creare confronto, scambiare informazioni, sviluppare pensieri, stimolare le istituzioni verso un sistema di tutela della salute mentale”. DoRS vi ha partecipato, raccogliendo interessanti stimoli e riflessioni attuali.


Convegno in Festa. Comunità attive… un bilancio per rilanciare! - La restituzione

Sono a disposizione i materiali (presentazioni, video, documenti, bibliografia...) che sono stati presentati durante le due giornate di lavoro del Convegno svoltosi a Manta (9-10 settembre). Inoltre, in forma sintetica, sono messe a disposizione le principali riflessioni e proposte emerse dal confronto tra i relatori, i progettisti, i peer, gli amministratori e decisori, gli operatori e insegnanti.


Progetto: IO STO BENE QUI IN MONTAGNA

Durata: 1 maggio 2018 – 1 luglio 2022 (valutazione di impatto nel 2023)


Il progetto “Io sto bene qui in montagna” si pone come obiettivo il miglioramento del sistema dei servizi per la prima infanzia (0-6 anni) in uno specifico territorio montano, la Val Pellice. Il Comune capofila è Torre Pellice in collaborazione con Comuni, enti ed associazioni del territorio. Gli obiettivi sono: migliorare la qualità dell’offerta dei servizi attraverso una serie di iniziative e progetti, agevolarne la fruizione da parte delle famiglie ed incrementare, quindi, il numero dei bambini frequentanti i servizi. Una particolare attenzione è rivolta all’accessibilità per le famiglie che abitano nelle zone più montane, quelle che hanno difficoltà economiche e appartengono a comunità straniere. Il progetto è stato selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini tramite un bando Prima Infanzia 0-6 del 2017 nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Si è svolto dal 1 maggio 2018 al 1° luglio 2022 (di cui 6 mesi di proroga per la situazione pandemica legata al COVID-19). Seguiranno ulteriori due anni per la valutazione di impatto del progetto.


DoRS è partner del progetto e, in particolare, ha il compito di realizzare la valutazione partecipativa di processo e di impatto del progetto tramite strumenti quantitativi e qualitativi. L’attività viene svolta in collaborazione con il Servizio di Promozione della Salute dell’ASL TO3, anch’essa partner del progetto.


Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile

È disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. È una sfida difficile, che richiede investimenti decisi sulla ri-organizzazione della promozione della salute e la formazione di nuove competenze, soprattutto culturali. Abbiamo chiesto a Glenn Laverack, advisor di DoRS, di fare un commento critico indipendente.


Prossimità e promozione della salute. Fattori di resilienza per il welfare che verrà?

La rivista La Salute Umana promuove una Call for Papers su approfondimenti e esperienze legate alla relazione: prossimità e promozione della salute. Invio contributi entro il 15 marzo 2022.