Chi siamo - Piani e progetti

Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

A partire da dicembre 2013 sarà consultabile dall'home page del nostro sito la pagina dedicata al progetto "Come mi senti?" vincitore del bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro finanziato con il Fondo Sociale Europeo.


Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni
A partire da dicembre 2013 sarà consultabile dall'home page del nostro sito la pagina dedicata al progetto "Come mi senti?" vincitore del bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro finanziato con il Fondo Sociale Europeo.



1° FORUM 2013 Teatro, Salute e Benessere

Oltre 600 persone hanno partecipato al 1° Forum su Teatro, Salute & Benessere svoltosi a Torino (9-10 ottobre) e a Cuneo (11 ottobre). Prossimamente renderemo disponibili tutti i materiali (relazioni, presentazioni, contributi, documentazione consegnata...) per condividerli con quanti sono interessati e non hanno avuto la possibilità di essere con noi.


Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha l’obiettivo di raccogliere le storie di discriminazione vissute dai pazienti e dagli operatori all’interno del contesto sanitario per utilizzarle nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica attraverso la pratica e il linguaggio del teatro.


La formazione in promozione della salute: una scommessa nella ASL TO4
Un laboratorio di formazione sul campo è lo strumento scelto nel 2011 dalla Struttura semplice Dipartimentale Promozione della Salute, Direzione Integrata della Prevenzione della ASL TO4, per la crescita e l’integrazione di diversi servizi per sostenere le azioni previste dal Piano Locale di Prevenzione. DoRS è stato il supervisore metodologico dell’intero percorso e presenta alcuni risultati relativi alla valorizzazione di questa buona pratica “organizzativa”.