Articoli pubblicati da

Cyberbullismo: impariamo a conoscerlo
Che cos'è il Cyberbullismo?
Cosa lo differenzia dal bullismo tradizionale?
Dors pubblica un documento di sintesi sul tema, risultato di uno stage effettuato presso il nostro Centro nella primavera 2014 richiestoci dalla Fondazione Feyles di Torino.
E se usassimo i social media? A Orvieto un workshop proposto da Dors
Nell'ambito della III edizione della manifestazione nazionale di Guadagnare salute "Costruire insieme la salute. Programmi ed interventi di promozione della salute tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia" - Orvieto, 22-23 ottobre, Dors propone un workshop sulle opportunità (e i limiti) degli strumenti web 2.0 per gli
operatori della promozione della salute.

Dors alla conferenza europea sul Marketing Sociale
DoRS ha preso parte alla Seconda Conferenza Europea di Marketing Sociale, che si è svolta a Rotterdam il 25 e 26 settembre 2014, presentando l’esperienza piemontese dei Laboratori di Marketing Sociale.


I professionisti della salute a confronto col web 2.0

I professionisti della salute utilizzano il web 2.0? I blog, i social network e le piattaforme di condivisione in che modo possono essere utili agli operatori della promozione della salute? Una recente indagine pubblicata sull'Health Marketing Quarterly offre qualche risposta a queste domande.


"Io e la mia storia": raccontare la malattia con creatività
"Io e la mia storia" è un'iniziativa per pazienti oncoematologici over 60 promossa dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (AIL) con la collaborazione della “Scuola Holden” di Torino. Il progetto ha l’obiettivo di aiutare il malato ad elaborare psicologicamente la malattia dando voce al suo talento e facendo emergere la sua creatività.

Ad ottobre tre corsi di formazione proposti da Dors
Comunicare la salute sul web ed attraverso tecniche non convenzionali; come costruire e somministrare un questionario; gestire ed utilizzare in modo efficace i flussi informativi.
Questi i temi proposti da Dors nei tre corsi di formazione ad Ottobre 2013.
Free Runners della salute: i ragazzi di Torino comunicano la salute
Per il secondo anno consecutivo - dopo il successo della prima edizione - tornano a Torino spot e documentari realizzati dai ragazzi di alcune scuole superiori. Giovani «atleti» urbani che al termine di una serie di incontri con i medici hanno creato una campagna per responsabilizzare i coetanei sui principali temi legati alla salute. Quest’anno tre spot e un documentario sono dedicati alla contraccezione e alle malattie sessualmente trasmesse, alla corretta alimentazione, ai rischi dell’inquinamento acustico legato all’utilizzo delle cuffiette, all’uso (e abuso) del pronto soccorso.
Occhio alla campagna!

Rintracciare e raccontare le campagne di comunicazione per la salute "di successo" realizzate a livello nazionale ed internazionale: è questo l'obiettivo della nuova serie di prodotti editoriali proposti da Dors. Questo mese vi proponiamo la campagna statunitense Above the Influence sul tema della prevenzione dell'uso di droghe.


"Nuove frontiere per comunicare la salute: Web 2.0 e strategie non convenzionali per comunicare la prevenzione e la promozione della salute", Grugliasco, 16 aprile 2014
Il corso, della durata di 6 ore, ha illustrato le potenzialità del web 2.0 nel comunicare temi di salute e ha trasferito ai partecipanti la conoscenza di strumenti e tecniche per elaborare strategie comunicative nuove, economiche e centrate sui destinatari.
Come coinvolgo il pubblico sui social media?

Il mondo della salute pubblica sta aumentando in modo esponenziale la sua presenza sui social media, canali in grado di agevolare una comunicazione col pubblico attiva e partecipata. In che modo chi promuove la salute può coinvolgere il pubblico? La traduzione e sintesi proposta questo mese da Dors offre qualche spunto di riflessione.


8° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nell'ottavo Laboratorio di Marketing Sociale è stato presentato il progetto "Concorso a premi: non è colpa del destino", realizzato dall'Associazione Sicurlav e dall'Asl TO3. Il tema del concorso sulla sicurezza sul lavoro ha consentito di approfondire la teoria dello scambio come strategia per motivare al cambiamento e di ragionare sui vantaggi e i costi percepiti dai destinatari di un intervento di prevenzione e promozione della salute.


Scansa la cicogna: la prevenzione con il senso dell’umorismo
Si può comunicare un tema di prevenzione e promozione della salute in modo ironico e buffo?
E' possibile informare divertendo?

La campagna di marketing sociale "Until you're ready avoid the stork" che questo mese Dors ha scelto di raccontare, dimostra come sia possibile, oltre che efficace, utilizzare un linguaggio umoristico su un tema importante di salute pubblica come quello della prevenzione delle gravidanze indesiderate.