Ad ottobre tre corsi di formazione proposti da Dorsa cura di E. Tosco, DorsPubblicato il 09 Luglio 2014Aggiornato il RecensioniLe proposta formativa di DoRS rappresenta un'occasione di approfondimento di diversi temi inerenti le attività di documentazione, gestione dei dati e comunicazione in prevenzione e promozione della salute, utile ad arricchire le conoscenze e le competenze di chi opera in questi ambiti, a tutti i livelli. I tre corsi in calendario sono i seguenti: 1 ottobre 2014 - Elementi per una gestione efficace dei dati di lavoro e dei flussi informativi: come risparmiare tempo e lavorare meglio con i dati e le informazioni Il corso si pone l'obiettivo di facilitare la comprensione dei flussi informativi in cui l’operatore viene coinvolto quotidianamente e accompagnare l’analisi e il progetto di flussi informativi efficaci ad uso personale o di piccolo gruppo di lavoro. I partecipanti al corso avranno l’opportunità di condividere alcune semplici regole di approccio ai problemi di organizzazione di dati e flussi informativi e analizzarne uno reale progettando un semplice database da sviluppare attraverso uno strumento Office. 9 ottobre 2014 - Nuove frontiere per comunicare la salute: Web 2.0, Serious games, Guerriglia Marketing e teoria del divertimento Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica sulle modalità di utilizzo del web 2.0 e di strategie di comunicazione non convenzionali per la prevenzione e la promozione della salute. La prima parte del corso sarà dedicata alla conoscenza del web 2.0 e delle possibilità che può offrire a chi comunica la salute. Il cosiddetto web partecipativo verrà descritto attraverso l’esame di esperienze di comunicazione che hanno utilizzato siti, social network e applicazioni web, quali i serious games, per la diffusione di messaggi di salute.Saranno inoltre illustrate alcune campagne di comunicazione internazionali che hanno utilizzato tutte le potenzialità dei nuovi media per comunicare temi di salute.Un piccolo spazio sarà riservato al’utilizzo di Twitter come canale di informazione per chi opera nell’ambito della salute pubblica.La seconda parte del corso sarà dedicata alla presentazione del guerriglia marketing e della cosiddetta "teoria del divertimento" come strategie efficaci di comunicazione per la salute. 21 ottobre 2014 - Come si costruisce un questionario: una cassetta degli attrezzi per i professionisti della salute Il corso intende offrire ai partecipanti conoscenze teoriche e strumenti operativi per mettere a punto un questionario nell’ambito della ricerca sociale applicata allo studio dei problemi di salute della popolazione. Il corso fornirà altresì indicazioni sul trattamento deidati personali e il consenso da acquisire dagli interessati.Alla conclusione del corso i partecipanti avranno acquisito metodi e tecniche di base per l’individuazione dei temi di ricerca da sottoporre ad indagine, la formulazione dei quesiti, la classificazione delle domande e le scale di misura, la struttura logica, le principali modalità di somministrazione del questionario e la sua validazione. Le iscrizioni al corso sono prorogate fino al 24 settembre Per ognuno dei corsi è stato richiesto l'accreditamento ECM per tutte le professioni.DOWNLOAD & LINKLa gestione efficace dei dati e delle informazioni: programma e scheda di iscrizioneNuove frontiere per comunicare la salute: programma e scheda di iscrizioneCome si costruisce un questionario: programma e scheda di iscrizioneTAG ARTICOLOCATALOGO; CORSI; FORMAZIONE;