Articoli pubblicati da

Le politiche per migliorare le condizioni di vita nella prima infanzia

Un ambiente degradato, genitori disoccupati e con bassa scolarità, possono incidere sullo sviluppo del bambino e sulle possibilità future. Quali politiche possono cambiare queste condizioni?


Risponde un policy brief  prodotto dal progetto Drivers for Health Equity e tradotto da DoRs in lingua italiana.


Il destinatario attivo: coinvolgere gli adolescenti sui temi della prevenzione

Come coinvolgere gli adolescenti nella progettazione di messaggi di prevenzione del rischio? Quali meccanismi entrano in gioco nelle attività di gruppo? Come pianificare in modo efficace un intervento che renda i destinatari attivi e consapevoli?
Questo mese Dors propone una traduzione e sintesi del modello teorico TAI (The theory of active involvment) elaborato dalla Prof.ssa Kathryn Greene che descrive e sistematizza i meccanismi che danno origine al cambiamento di attitudini e comportamenti di salute durante gli interventi di progettazione e elaborazione di messaggi di prevenzione che coinvolgono in modo attivo i destinatari.


Per ridurre le disuguaglianze di salute occorre un approccio sociale e territoriale

Il concetto di salute non comprende solo gli aspetti strettamente medico sanitari ma include anche i fattori sociali e ambientali. Questo policy brief vuole sensibilizzare e incoraggiare i decisori locali affinché mettano in atto azioni mirate per combattere le disuguaglianze di salute agendo sui determinanti sociali.


Obesità e disuguaglianze. Cosa si può fare?

Tra obesità e basso status socio-economico la relazione è forte, in particolare per le donne. Per ridurre le disuguaglianze nei casi di sovrappeso e obesità, occorrono politiche e programmi che considerino la posizione sociale, l’esposizione differente ai determinanti che proteggono (o danneggiano) la salute, la vulnerabilità psicosociale e biologica nonché le caratteristiche degli individui.


Un ex fumatore sa: la campagna di comunicazione dei CDC

In occasione della giornata internazionale contro il fumo di tabacco, che si celebrerà il 31 di questo mese, Dors propone la seconda scheda descrittiva della serie "Occhio alla campagna" presentando "Tips from formers smokers" realizzata dai CDC.


Strumenti efficaci per il cambiamento di comportamento: come e quando utilizzarli

Dors propone una sintesi in italiano dell’articolo “Choosing effective behaviour change tools” di D. McKenzie-Mohr e P.W. Schultz relativa agli strumenti più efficaci, utilizzati dal Community-based social marketing (CBSM), per promuovere un cambiamento di comportamento. Per ogni strumento è fornita una descrizione delle caratteristiche principali e delle situazioni in cui il suo utilizzo è più appropriato.


Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratiche
La traduzione italiana della Guida alle buone pratiche “Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche”, curata dalla Regione Lombardia in collaborazione con DoRS, è disponibile sul sito del "European Network for Workplace Health Promotion (ENWHP)"