Per ridurre le disuguaglianze di salute occorre un approccio sociale e territoriale
a cura di Luisa Dettoni, Paola Ragazzoni, Elena Barbera - Dors

Questo documento, indirizzato ai decisori locali, ha l’obiettivo di contrastare efficacemente le disuguaglianze di salute a livello locale sostenendo la comprensione e l’azione della ‘salute in tutte le politiche’.

Intervenire sui determinanti sociali di salute, relativi alle condizioni di vita, contribuisce a ridurre le disuguaglianze.

Le disuguaglianze di salute si creano a partire dall’infanzia e sono correlate, ad esempio, alle condizioni di vita, alla sistemazione abitativa, alla pianificazione urbana, alla modalità di trasporto, all’istruzione, alla vita sociale,…

Sono, quindi, necessarie politiche di sviluppo e inclusione sociale che agiscano su questi determinanti.

Questo policy brief descrive:

  • i vantaggi di un approccio locale e trasversale nell’affrontare le disuguaglianze di salute
  • il legame che intercorre tra pianificazione urbana, condizione abitativa, legami sociali e salute, definendo che cosa possono fare e quali strumenti  hanno a disposizione gli amministratori locali.

Il documento descrive la realtà francese, le sue politiche e le sue opportunità.
Sebbene non sempre si possano comparare le politiche francesi con quelle italiane, questo brief offre una serie di suggerimenti pratico-operativi adattabili a contesti diversi.


Il policy brief Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute. I vantaggi di un approccio locale e trasversale - è on line su disuguaglianzedisalute.it.


Si tratta della traduzione italiana di Réduire les inégalités sociales et territoriales de santé. Intérêts d’une approche locale et transversale elaborato dall’Institut national de prévention et d'éducation pour la santé (INPES). L’INPES ha il compito di mettere in pratica le politiche di prevenzione e di educazione alla salute definite, nel quadro più generale della politica di salute pubblica, dal governo e dal Ministero della Salute francesi.


Dors ha curato la traduzione italiana di questo policy brief nell’ambito del progetto interregionale dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle Malattie della Povertà (INMP).


Per stampare il documento, si consiglia di salvarlo prima sul proprio pc e procedere, poi, alla stampa del documento
.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO