Articoli pubblicati da

Selezione :
» Setting : Comunità locali

Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it

Per offrire una rassegna sull’advocacy per la salute, abbiamo raccolto le traduzioni, le sintesi di studi e le recensioni su questo tema, curate da Dors fino a oggi.


Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata

Il progetto Fitter for Walking ha coinvolto comunità svantaggiate dell’Inghilterra. Lo scopo era migliorare le vie dei quartieri e promuovere il cammino come mezzo di trasporto quotidiano. Dors ha curato la sintesi dello studio Adams et al. (2017) che ha valutato l’attuazione sul campo di questo progetto.


Fitter for walking: un progetto sul campo per promuovere il cammino

Riprogettare le strade dei quartieri degradati di una città: coinvolgere la comunità potrebbe aumentare gli spostamenti a piedi per le vie del quartiere e scoraggiare ozio e sedentarietà.


In salute con una camminata veloce al giorno

Camminare dieci minuti al giorno, a passo sostenuto, tutti i giorni è un'attività fisica semplice, accessibile e piuttosto facile da inserire nell’agenda degli impegni quotidiani senza pesare sul budget familiare. La revisione breve di Brannan et al, 2017 ne descrive i benefici per la salute.


Oscar della Salute 2017

La Rete Nazionale Città Sane OMS propone la decima edizione del Premio Nazionale Città Sane per valorizzare le buone prassi attuate, nel 2016, dai Comuni nei territori locali per la promozione del benessere e della salute. Deadline: 22 settembre 2017.


Advocacy per l’attività fisica

Dors ha costruito una bacheca virtuale per sostenere la nuova Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile. Invitiamo i professionisti, le reti e i gruppi di lavoro impegnati nella promozione dell’attività fisica a partecipare a questa iniziativa di advocacy.


La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile

Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.


Le persone attive sono felici. #SaveTheDate: 6 aprile 2017

Per la Giornata mondiale dell’attività fisica 2017, il Dipartimento della Salute della Catalogna ha realizzato un poster e un decalogo d’idee per rendere la vita “attiva”. Dors diffonde questi materiali in lingua italiana, per il Programma 2 "Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita" (PRP 2014-2018).


Con meno sale la salute sale

La Regione Piemonte - Sanità - dedica questa pagina web all'accordo di collaborazione con l’Associazione Regionale Panificatori con il quale i panificatori aderenti si impegnano a produrre linee di pane con meno sale e a fornire informazioni ai clienti attraverso poster e opuscoli. Questa iniziativa fa parte del Programma 2 "Guadagnare salute piemonte. Comunità e ambienti di vita" del Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Per saperne di più su: Con meno sale la salute sale.