Oscar della Salute 2017
a cura di Alessandra Suglia, Dors

Con la decima edizione dell’Oscar della salute, la Rete Nazionale Città Sane OMS stanzia un premio di duemila euro per il progetto migliore messo in campo, nel 2016, da un Comune italiano sui temi della promozione della salute, e quattro premi minori (da duecentocinquanta euro) per altre quattro Città.

A essere premiati saranno i progetti saranno ritenuti meritevoli di riconoscimento per l’originalità/innovazione, la rilevanza delle attività, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, la trasferibilità.

L’iniziativa è rivolta ai Comuni soci dell’Associazione Rete Italiana Città Sane e a quelli che, contestualmente alla partecipazione al Bando, dichiarino la volontà di adesione alla Rete con l’impegno di perfezionarla in caso di vittoria di primo premio.

Il bando e il modulo di presentazione dei progetti sono scaricabili da questa pagina web su www.retecittasane.it.
Il modulo di presentazione, compilato con le informazioni riguardanti il progetto e con gli eventuali allegati, deve essere inviato all'indirizzo cittasane@comune.modena.it.

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 22 settembre 2017 per inviare un progetto, riferito a una delle aree tematiche suggerite dall’OMS Europa - che attualmente è entrata nella sesta fase di lavoro: "Innovazione, leadership e governance condivisa per la salute e il benessere” – ovvero:

  • investire nella salute lungo tutto il corso della vita (life-course approach) e favorire l’empowerment delle persone (infanzia, terza età, persone vulnerabili, alfabetizzazione alla
    salute)

  • affrontare le grandi sfide di salute pubblica  in riferimento alle malattie sia trasmissibili sia non trasmissibili (attività fisica, contrasto all’obesità e sani stili di vita alimentari, contrasto all’abuso di alcol, contrasto al tabagismo, salute mentale)

  • rafforzare sistemi di salute centrati sull’individuo e le capacità, la prontezza di reazione alle emergenze e la sorveglianza in tema di salute pubblica (adattamento dei servizi offerti dalla città e rafforzamento e la rivitalizzazione di capacità e strumenti della sanità pubblica)

  • creare comunità resilienti e ambienti favorevoli alla salute (resilienza delle comunità, ambienti sani, pianificazione e progettazione urbana secondo criteri di salute, modalità di
    trasporto che favoriscano stili di vita sani, contrasto ai cambiamenti climatici, rigenerazione urbana).

La premiazione avverrà a Torino durante il quindicesimo Meeting nazionale che si terrà il 26 e 27 ottobre 2017 e sarà dedicato ai temi della salute mentale.

Per chi volesse approfondire l’approccio e la metodologia sulle buone pratiche in prevenzione e promozione della salute può consultare la sezione Dors - Buone Pratiche.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO