In salute con una camminata veloce al giornoa cura di Alessandra Suglia, DorsPubblicato il 26 Settembre 2017Aggiornato il 26 Aprile 2018Report e manualiI livelli di attività fisica raccomandati per l'età adultaPer una persona adulta, considerando le sue condizioni psicofisiche, l'ideale sarebbe praticare, a settimana, almeno 150 minuti (due ore e mezzo) di attività fisica di tipo aerobico, che richieda uno sforzo fisico di moderata intensità come camminare, andare in bicicletta,…(Organizzazione mondiale della salute, 2010).Studi rigorosi hanno infatti dimostrato che con questa “quantità” di attività fisica si ottengono benefici sia per la promozione della salute fisica e mentale sia per la prevenzione di fattori di rischio associati a malattie cronico – degenerative, quali: diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, demenze e alcune forme di cancro. I 150 minuti possono essere frazionati in 30 minuti al giorno. E vi sono evidenze consistenti anche se si suddividono i 30 minuti in sessioni di almeno 10 minuti di attività fisica al giorno.Camminare a passo sostenuto è un esempio di attività fisica di tipo aerobico e d’intensità moderata, semplice, accessibile e piuttosto facile da inserire nell’agenda degli impegni quotidiani senza pesare sul budget familiare. La revisione breve di Brannan et al, 2017 aggiunge che camminare a passo svelto per 10 minuti al giorno, sette giorni su sette, permetterebbe, in particolare agli adulti inattivi, di modificare per gradi lo stile di vita - per alcuni, 150 minuti di attività fisica possono sembrare un obiettivo troppo ambizioso – ottenendo una parte dei suddetti benefici importanti per la salute e il benessere, quali: - contribuire a una buona forma fisica - migliorare la performance di movimenti spontanei quotidiani - essere di buon umore - contribuire all'aumento della massa magra corporea - ridurre del 15% il rischio di morte prematura. Indicazioni per la praticaIl Ministero della Salute inglese, che ha commisionato al Public Health England la revisione breve, ha lanciato una nuova campagna di promozione dell’attività fisica rivolta alla popolazione di età compresa tra i 40 e i 60 anni - One You – per incoraggiarla a camminare almeno 10 minuti al giorno, beneficiare dei vantaggi per la salute emersi dal lavoro di Brannan et al. e raggiungere, per stadi, i livelli di attività fisica raccomandati per l’età adulta (150 minuti a settimana). I dati 2015-2016, raccolti dalla sorveglianza Active Lives Survey, hanno infatti evidenziato un aumento importante dell’inattività fisica nella popolazione adulta inglese di mezza età: un adulto su cinque tra i 40 e i 60 anni (tre milioni di adulti) ha dichiarato di non svolgere 30 minuti di attività fisica alla settimana. E questo dato riguarda, in particolare, le donne e chi vive in situazioni di svantaggio socio-economico. Nell’ambito della campagna One You, è stata infine sviluppata l’APP gratuita Active 10 che considera, sfruttando il sistema gps (Global Positioning System), la velocità di cammino con il tempo piuttosto che solo la distanza percorsa o i passi. L’applicazione permette all’utente di aumentare gradatamente l’attività fisica quotidiana attraverso consigli pratici e messaggi che motivino al cambiamento.Riferimenti bigliograficiOms. Global recommandations for physical activity and health. 2010.Gottin M. Le raccomandazioni Oms per l'attività fisica. 2010.UK Chief Medical Officers’ Guidelines. Physical activity benefits for adults and older adults. 2011. Photo di Clem Onojeghuo su Unsplash.comDOWNLOAD & LINK10 minutes brisk walking each day in mid-life for health benefits and towards achieving physical activity recommendations. Evidence summary (Brannan et al., 2017)TAG ARTICOLOADULTI; OPERATORI SANITARI; P.R.P. 2014-2018; PHYSICAL ACTIVITY; SEDENTARIETÀ;