BUONE PRATICHE - StrumentiIn questa sezione trovate tutti i materiali che abbiamo prodotto per la selezione e la valorizzazione delle buone pratiche. Arricchiremo questa sezione con strumenti nostri o altrui che ci sembra interessante condividere.La griglia Buone Pratiche Trasferibili (versione rinnovata 2020) english versionLa versione in inglese della Griglia per l'individuazione di Buone pratiche trasferibili (versione rinnovata, 2020) A livello internazionale la nuova versione dello strumento “griglia BPT” è stata analizzata e discussa con i colleghi del Thematic Working Group on Best Practice Portals (EuroHealthNet, Report ,2019), delle Joint Action Europee Chrodis (2014-2017) e Chrodis Plus (2017-2020), e all’interno della sessione tematica “health promoting practices” della 10° conferenza europea della IUHPE - International Unit for Health Promotion and Education (24-26 settembre 2018, Trondheim, Norvegia).La Griglia Buone Pratiche Trasferibili: uno strumento rinnovatoOggi, nel 2020, in un anno così particolare e caratterizzato da profondi cambiamenti, anche nel modo di intendere la promozione della salute, sollecitati dagli effetti psico-sociali della emergenza sanitaria provocata dalla epidemia da Covid 19, nasce una nuova edizione della “Griglia per individuare e valutare Buone Pratiche Trasferibili” (griglia BPT). Oggi il nuovo strumento è stato rivisitato e rinnovato (rispetto alla prima edizione del 2011) alla luce della letteratura scientifica e dell’esperienza maturata leggendo e valutando i progetti in questi 9 anni di lavoro. Per arrivare alla edizione attuale, lo strumento pubblicato nel 2011 è stato presentato e discusso a livello nazionale con numerosi colleghi nel corso di incontri formativi e seminariali. Abbiamo inoltre costituito un gruppo interregionale di operatori sanitari esperti nell’area della promozione della salute che ha lavorato secondo l’approccio della “comunità di pratica” di lettori di Buone Pratiche”. Era nata, infatti, nel tempo l’esigenza di revisionare lo strumento alla luce delle nuove evidenze di letteratura sul tema e della esperienza maturata sul campo nella valutazione delle pratiche in prevenzione e promozione della salute A livello internazionale la nuova versione dello strumento “griglia BPT” è stata analizzata e discussa con i colleghi del Thematic Working Group on Best Practice Portals (EuroHealthNet, Report ,2019), delle Joint Action Europee Chrodis (2014-2017) e Chrodis Plus (2017-2020), e all’interno della sessione tematica “health promoting practices” della 10° conferenza europea della IUHPE - International Unit for Health Promotion and Education (24-26 settembre 2018, Trondheim, Norvegia). Lo strumento ha una nuova struttura composta di tre aree con l’obiettivo di rendere ancor più evidenti punti di forza e aree di miglioramento della pratica stessa con una particolare attenzione ai fattori della sua trasferibilità. Riteniamo quest’ultimo aspetto particolarmente innovativo e necessario per far crescere la comunità dei promotori della salute e rispondere in maniera più equa ed efficiente ai bisogni e alle risorse delle persone, delle comunità locali e della società. Le tre aree, evidenziate con una nuova veste grafica, sono: Principi e valori fondanti la promozione della salute: 5 domande raggruppate in 3 criteri (Equità, Empowerment per la salute e Partecipazione) Progettazione e Valutazione: 40 domande raggruppate in 9 criteri (Analisi di Contesto, Setting, Teorie e modelli, Prove di efficacia e buona pratica, Obiettivi SMART, Descrizione attività/intervento, Risorse tempi e vincoli, Valutazione di processo e Valutazione di risultato) Sostenibilità e Trasferibilità: 16 domande raggruppate in 4 criteri (Collaborazioni e Alleanze, Sostenibilità, Trasferibilità, Comunicazione). Glossario Questo glossario esplicita i termini "tecnici" contenuti nella griglia per l'individuazione di buone pratiche in prevenzione e promozione della salute