BUONE PRATICHE - Siti consigliati


Portale europeo di Buone pratiche

Portale in inglese creato dalla Commissione Europea (DG SANTE- Direzione Generale Salute) per la raccolta e consultazione di Buone Pratiche selezionate nell'ambito di Joint Actions cofinanziate dalla Comunità Europea stessa. Tutte le buone pratiche del portale appartengono alle aree della Promozione della Salute, Prevenzione e gestione delle malattie croniche e sono state selezionate secondo i criteri identificati dallo Steering Group europeo in Promozione della Salute e Prevenzione (https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/major_chronic_diseases/docs/sgpp_bestpracticescriteria_en.pdf).

Obiettivo di DG SANTE è quello di identificare, disseminare e trasferire buone pratiche al fine di compiere progressi significativi nella promozione della salute della popolazione e nella prevenzione delle malattie croniche (NCD) in Europa. La Commissione Europea auspica inoltre che tale impegno nella prevenzione e nella cura delle malattie croniche favorisca la riduzione della mortalità per NCD di un terzo entro il 2030 (obiettivo 3.4 per lo Sviluppo Sostenibile) e il raggiungimento del nono obiettivo di salute globale dell'Organizzazione Mondiale della sanità (UN/WHO)

 


Oscar della Salute- Rete OMS Città Sane

La Rete Italiana Città Sane, promossa dall' Organizzazione Mondiale  della Sanità (OMS),  è una associazione di Comuni italiani, nata nel 1995 come movimento di Comuni e divenuta nel 2001 associazione senza scopo di lucro. La Rete promuove il ruolo e l'impegno dei Comuni italiani nelle politiche di promozione della salute a livello locale. Annualmente la Rete pubblica un bando per l’Oscar della Salute con un premio ai progetti più innovativi messi in campo da Comuni italiani nell’anno in corso sui temi della promozione della salute, valorizzando così le "buone pratiche" attuate a livello locale.

L’OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana ed una rete di città (le Città Sane), per supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.

 


Pro.Sa. banca dati di progetti e interventi

Pro.Sa. è la banca dati di progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute. Il sistema è stato concepito per la disseminazione di programmi evidence-based, la costruzione e il sostegno delle reti o delle comunità professionali e per consentire un monitoraggio e un'ottimizzazione delle attività progettuali collegate ai Piani Nazionali e Regionali di Prevenzione.


Canadian Best Practice Portal

Portale della Public Health Agency canadese. Permette di effettuare una ricerca tra gli interventi di prevenzione delle patologie croniche e di promozione della salute eo una ricerca per strumenti operativi.


IDM Best Practice

Sito canadese del modello Interactive Domain Model for health promotion, public health and population health  (Michael Goodstadt and Barbara Kahan).
Presenta sintesi e razionale del modello canadese ed una serie di approfondimenti mensili sul tema.


Centre for Health Promotion dell'università di Toronto

all'università di Toronto insegna il prof Goodstadt (uno dei creatori del modello IDM)


Promozione Salute Svizzera

il sito svizzero per la promozione della salute presenta materiali, aggiornamenti e tutorial per chi lavora in promozione della salute. interessante e multilingue, ha una sezione in italiano.


Piattaforma "Quint-essenz" di Promozione Salute Svizzera

Quint-essenz è un sistema di gestione qualitativa per progetti di prevenzione e di promozione della salute e si rivolge a esperti e organizzazioni di questi settori tematici. Si articola in strumenti per il controllo qualitativo, community, banca dati progettuale e in un tool per la gestione progettuale.


Area buone pratiche dell EMCDDA- European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction

The EMCDDA's Best practice portal è una risorsa per professionisti, decisori e ricercatori che si occupano di  prevenzione, trattamento, riduzione del danno e reintegrazione sociale nel campo delle dipendenze.