#SaveKidsLives per la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale
a cura di Paola Capra, Dors

La campagna #SaveKidsLives

#SaveKidsLives è la campagna ufficiale della terza settimana mondiale della sicurezza stradale (4-10 maggio 2015), promossa dalle Nazioni Unite. La campagna fa appello all’azione per salvare le vite dei bambini sulle strade di tutto il mondo:

  • mettendo in evidenza la situazione di emergenza dei bambini sulle strade
  • promuovendo azioni in tutte le nazioni di tutti i continenti per garantire ai bambini una maggiore sicurezza sulle strade
  • reclamando l’inclusione di forme di trasporto sicure e sostenibili nel programma di sviluppo post  2015

La campagna opera seguendo i principi del Decade of action, il Piano globale per la sicurezza stradale 2011-2020. ed è gestita da un’estesa coalizione di membri partecipanti alla Road Safety Collaboration delle Nazioni Unite.

La colonna portante della campagna #SaveKidsLives è la dichiarazione dei bambini per la sicurezza stradale, disponibile in più lingue, anche in italiano. E’ stata sviluppata in seguito alla consultazione e ai suggerimenti  dei bambini di tutto il mondo: dà voce ai loro pensieri, alle loro paure di viaggiare sulle strade, al loro bisogno di sentirsi sicuri. Inoltre un gruppo di esperti in sicurezza stradale ha individuato le azioni prioritarie, sulla base del Decade of action.

#SaveKidsLife è rivolta ai decisori e a chi, attraverso azioni di advocacy è in grado di influire sulle scelte strategiche utili a migliorare la sicurezza dei bambini sulle strade. Coinvolge ogni individuo, ogni organizzazione pubblica o privata sensibile al problema; ma innanzitutto coinvolge loro, i bambini e gli adolescenti, che esprimono le proprie istanze e preoccupazioni nella dichiarazione, che diventano testimonial divulgando i loro messaggi sulla sicurezza stradale tramite internet, che diventano protagonisti anche dinanzi ai destinatari finali, i decisori, invitandoli ad agire.

Il coinvolgimento di bambini e adolescenti è di primaria importanza perché la settimana è dedicata a loro, è attraverso una loro partecipazione attiva che il mondo presta attenzione e ascolto. Coinvolgere i bambini darà enfasi all’impatto che il problema della sicurezza stradale ha nella loro vita quotidiana e metterà in evidenza la necessità di affrontarlo per i bambini di oggi e di domani.

 

I 4 step di #SaveKidsLives

  • Read it: leggi la dichiarazione
  • Sign it: firmala
  • Show it: mostra il tuo sostegno alla campagna e al problema e diventa testimonial. Scrivi su una lavagna virtuale con il logo della campagna, un messaggio sulla sicurezza stradale, scatta la foto (#Safie dal termine safe, sicuro), condividila sui principali social network. Ogni mese la foto più significativa verrà scelta ed esposta sul sito della campagna.
  • Deliver it: consegna la dichiarazione del bambino a chi ha il potere di decidere le politiche o di influenzare le decisioni relative alla sicurezza stradale e i bambini. Per far sentire la propria voce è importante creare occasioni ed eventi, ad ogni livello, locale, regionale, nazionale, con la partecipazione dei bambini e della comunità; eventi che potranno coinvolgere giornali, radio, televisioni, siti internet. Anche il momento della consegna della dichiarazione potrà essere documentato da una foto da condividere sui social network.


Enti governativi, agenzie internazionali, organizzazioni della società civile, enti privati che intendono segnalare esperienze, eventi, attività previste per la settimana della sicurezza stradale possono compilare un modulo sul sito della Road Safety Collaboration delle Nazioni Unite.

 

Segnalateci le vostre iniziative

Cari lettori e voi che cosa avete in programma in occasione della terza settimana mondiale sulla sicurezza stradale? Vi invitiamo a condividere su questo muro virtuale eventi, iniziative, attività sulla sicurezza stradale, rivolte a bambini e adolescenti, ma non solo, che organizzerete o di cui siete a conoscenza. 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO