Keyword : P.R.P. 2014-2018

Selezione area di competenza : In Piemonte

Il caregiver. Sogni e bisogni di chi si prende cura

Quali sono i bisogni di chi cura ovvero dei caregiver? Quali strategie resilienti adottare a livello individuale e di comunità? Come diffondere le esperienze efficaci, attive sul territorio, a loro supporto? Se n’è parlato a Torino, il 12 novembre 2018.


Buone pratiche cercasi. Il progetto Infanzia a colori ottiene il riconoscimento di qualità

Infanzia a colori è un progetto dell’Asl di Alessandria per prevenire il tabagismo con interventi coordinati e coerenti per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’alleanza tra sanità, scuola e comunità è uno dei punti forti del progetto.


Quando la competenza deriva dall’esperienza: utenti e familiari nei servizi sanitari

Il report su ruolo e competenze degli “esperti per esperienza” è stato realizzato per documentare il laboratorio – world cafè che si è svolto a Torino il 10 ottobre 2017. Dors ripubblica il documento per la ricorrenza dei suoi 20 anni.


Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione

Dors ha contribuito alla definizione della strategia comunicativa che orienta e coordina le iniziative di comunicazione a sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Essa comprende alcuni strumenti quali il logo, l’istantanea e l’area del sito Dors dedicata al PRP.


Umanizzazione dei luoghi di cura: un progetto di teatro sociale e di comunità

Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti mettendo in relazione molte dimensioni umane: Cultura, Arte, Teatro, Partecipazione, Ben-Essere e Salute. Realizzato dai professionisti del blocco operatorio dell’A.O. Ordine Mauriziano di Torino, il progetto valorizza e sostiene gli operatori sanitari nel lavoro quotidiano e crea le condizioni per promuovere una relazione più umana, empatica e salutogenica con il paziente.


Piano regionale di prevenzione del Piemonte: approvata la rimodulazione 2018 e la proroga per il 2019. NOTIZIA AGGIORNATA!

La Giunta Regionale del Piemonte il 13 giugno ha approvato il  documento di programmazione delle azioni del Piano di prevenzione per il 2018 e la sua proroga per il 2019. Disponibili i documenti  approvati.


Il Piemonte contro il bullismo: approvata a febbraio la legge regionale.

Con la legge regionale n. 2 del5 febbraio 2018 il Piemonte si è dotato di uno strumento in più  contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: le  azioni di prevenzione ed educazione sono al primo posto.


Livelli Essenziali di Assistenza In Piemonte: aggiornamento 2017.

Il Piemonte ha definito le indicazioni  operative per applicare i Livelli essenziali di assistenza approvati dal DPCM di marzo 2017. La D.G.R.  22 dicembre 2017 n.118-6310  dà l’avvio per la gestione del nuovo sistema.


È on line la guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica

Questa guida è stata scritta per i decisori, con i decisori, perché aderiscano ai principi e al modello d’azione proposti da La Carta di Toronto per l’attività fisica. Il documento descrive azioni, vantaggi, strategie sperimentate da Comuni che hanno già intrapreso questo percorso.