È on line la guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica
a cura di Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - Dors

Perchè questa guida

La Rete Attività fisica Piemonte (RAP) presenta la guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica. I progetti realizzati e i vantaggi ottenuti, raccontati dalle Amministrazioni che hanno aderito alla Carta di Toronto per l’attività fisica.

Questa guida è stata scritta per i decisori, con i decisori, perché aderiscano ai principi e al modello d’azione proposti da La Carta di Toronto per l’attività fisica. Il documento offre una serie di raccomandazioni operative - azioni, vantaggi, strategie,… - sperimentate da Comuni che hanno già intrapreso questo percorso nei propri territori, per orientare sempre di più piani, programmi e interventi alla promozione della salute e dell’attività fisica.

Il documento, a cura di DoRS, è stato elaborato nell’ambito del Programma 2 “Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita”, Azione 2.1.1, del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2014-2018.


A marzo, la guida: Quando i Comuni promuovono l'attività fisica sarà anche disponibile in versione breve.


La guida si sviluppa nelle parti
:

  • Advocacy per l’attività fisica. Principi e azioni. Rassegna ragionata dei principali documenti internazionali scritti per orientare la policymaking in tema di salute, attività fisica ed equità. Breve analisi dei progetti nazionali e piemontesi, promossi dalla Sanità Pubblica negli ultimi anni, che hanno puntato sull’intersettorialità per promuovere l’attività fisica

  • Le esperienze dei Comuni. La guida raccoglie, senza pretesa di esaustività, esperienze di advocacy e di adozione della Carta di Toronto realizzate in Piemonte e sul territorio nazionale

  • Linee guida. Strumento che descrive le strategie per aderire alla Carta di Toronto e ai successivi documenti d’indirizzo: quali sono i vantaggi per la mia Amministrazione, come posso aderire, cosa posso fare, come posso valorizzare quello che ho fatto. Le linee guida sono la sintesi dei riferimenti teorici  e del lavoro di ricerca (ricognizione di buone prassi e ‘interviste’ ai decisori dei Comuni presi in esame) ilustrati nei punti precedenti.

 

Come leggere la guida

Si propongono al lettore tre diversi percorsi di lettura, presenti all’interno della guida stessa:

  1. Per approfondire la cornice dei documenti internazionali, proponiamo di seguire il Percorso 1.
  2. Per leggere i passaggi operativi da compiere per aderire ai principi e alle azioni della Carta di Toronto per l’attività fisica, invitiamo a seguire il Percorso 2.
  3. Per scoprire da subito le buone prassi realizzate dai Comuni, suggeriamo di seguire il Percorso 3.

Infine gli Allegati alla pubblicazione contengono i principali documenti d’indirizzo in lingua italiana - dalla Carta di Toronto alla Dichiarazione di Bangkok - e il questionario somministrato ai Comuni.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO