Keyword : HEALTH LITERACY

Selezione tema : Health Literacy

L'Health Literacy fa bene alla Scuola

Dors ha tradotto la Fact Sheet del network SHE (Schools for Health in Europe) che offre una panoramica europea delle attuali evidenze sull'health literacy sviluppata nel setting scolastico e descrive l'importante interconnessione tra salute, educazione e competenze di health literacy per lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti in età scolare.


L'Health literacy: un'arma contro la disinformazione all'epoca del Covid-19

La straordinaria diffusione della disinformazione durante la pandemia è stata e continua ad essere impressionante. E' riconosciuto, ormai da tempo, quanto una buona comunicazione e una buona salute viaggino di pari passo. E' necessario quindi, investire in interventi e strategie quali l'health literacy, utili a contrastare la cattiva informazione e a facilitare l'accesso a una comunicazione basata sulle evidenze.


Abbasso l'infodemia!

Bere acqua bollente distrugge il virus? Mangiare aglio previene l’infezione da Covid 19?
A tutti noi sarà successo in queste settimane di leggere notizie come queste. Come difendersi dalla disinformazione? Come evitare di contribuire all'infodemia?


Covid -19: consideriamo (anche) l'Health Literacy

Il ruolo e l'importanza dell'health literacy non sono mai stati così evidenti come nel momento storico che stiamo vivendo.


Tra infodemia, fake news, complottismo, dati epidemiologici giornalieri, vademecum comportamentali, la "capacità di accedere, comprendere, valutare e utilizzare le informazioni di salute" rappresenta una competenza necessaria e fondamentale per sapersi muovere nell'attuale spazio comunicativo, un universo complesso, magmatico e spesso disorientante.


La strada più semplice

Gli ospedali sono considerati ambienti ad alto tasso di criticità comunicativa. Le persone che abitano questi spazi hanno interessi, bisogni e capacità di orientamento molto differenti tra loro. Per queste ragioni, la comunicazione visiva assume un'importanza strategica. Il manuale recensito questo mese descrive le caratteristiche peculiari dello spazio-ospedale e le strategie comunicative per renderlo un ambiente accessibile, comprensibile, inclusivo e responsivo.


 


Health literacy: facciamo il punto

Dors traduce con l'autorizzazione della IUHPE, il Position Statement sull'Health Literacy, una vera e propria chiamata all'azione per chi si occupa di promozione della salute.