Keyword : PIANO DI PREVENZIONE

Promozione della salute e pandemia: le azioni delle aziende sanitarie piemontesi

La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.


Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025: uno strumento per ripartire

La pandemia ha fatto emergere l’importanza di una solida programmazione sanitaria basata sull’integrazione tra le diverse attività e la centralità delle azioni di prevenzione. Pur con qualche ritardo le Regioni stanno avviando l’attuazione del PNP 2020-2025 e Dors raccoglierà su una pagina dedicata tutti i documenti utili.


 


Salute Mentale e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Coordinamento nazionale conferenza per la Salute Mentale chiede, in un appello, investimenti destinati a misure per la tutela della salute mentale e rilancia i punti cardine per una rete diffusa di servizi per la salute mentale inclusivi, integrati e radicati nel territorio, in primis con il potenziamento dei Dipartimenti di Salute Mentale DSM e del personale, con piani di assunzioni e finanziamenti adeguati.


Questi gli altri punti chiave dell’appello:



  • Formazione, universitaria e continua, ispirata dalla legge 180 e orientata a percorsi di ripresa e di emancipazione.

  • Adeguamento delle strutture in particolare con riqualificazione, riprogettazione e potenziamento dei Centri di Salute Mentale e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. 

  • Adozione sistematica di progetti di cura personalizzati, sostenuti dal Budget di salute, (inserimento lavorativo, abitativo, scolastico e sociale).

  • Azioni per il superamento delle strutture di residenzialità protratta, organizzando forme di abitazione supportate per la vita autonoma delle persone con disturbi mentali.

  • Azioni per il superamento delle pratiche repressive, quali la contenzione e l’utilizzo inappropriato del TSO.

  • Azioni per sostenere la piena attuazione della legge 81/2014 sul superamento degli Opg, privilegiando le misure non detentive territoriali.

  • Potenziamento dei centri per la neuro psichiatria infantile, per l’adolescenza e i giovani adulti.


Il nuovo sito del Network Italiano Evidence Based Prevention

Una risorsa in più per chi si occupa di scrivere e attuare i piani regionali di prevenzione, per i decisori, gli operatori nel campo sanitario, della scuola, della comunità e del sociale.