Leggendo il libro di Glenn Laverack ho ritrovato una visione integrata in cui si attinge gli uni dagli altri per migliorare non solo la propria formazione, ma soprattutto per supportare in modo efficace e accogliere le esigenze della comunità.
Questionario, brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning e incidente critico: nove tecniche che facilitano i processi partecipativi alla base della progettazione di interventi e di programmi, disponibili in una raccolta accessibile e pratica.
Leggendo il libro di Glenn Laverack ho avuto la piacevole sensazione di aver trovato scritti insieme gran parte di quei concetti riguardanti la partecipazione comunitaria che durante gli anni della mia formazione come medico di Sanità Pubblica ho fatto fatica a trovare ed organizzare - Alessandro Rinaldi.
Efficacia e fattibilità sono l’esito degli studi svolti, dal gruppo di ricerca Funzione Neuromuscolare del Dipartimento di Scienze Mediche e SUISM dell’Università di Torino, nelle scuole partecipanti al progetto nato in Scozia e, diffuso in Italia, come ‘Un miglio al giorno’.
Il Photovoice è uno strumento di indagine che, attraverso la fotografia, coinvolge direttamente i soggetti inducendoli a riflettere su specifiche tematiche e sui modi per produrre un cambiamento sociale. Questo è il secondo articolo dedicato a metodi e strumenti utili alla progettazione e pianificazione partecipata.