Keyword : BENESSERE PSICOFISICO

Selezione tema : Salute mentale

Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.


Buona Pratica Cercasi: il progetto Sportello TiAscolto! ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Progetto dell’omonima associazione di promozione sociale di Torino, si inserisce in una cornice di senso etico e professionale in cui la salute mentale è un diritto di tutti/tutte. Un sistema integrato di azioni, pratiche e processi che garantisce maggiori accessibilità, appropriatezza ed efficacia delle risposte del territorio alle sofferenze psichiche, esercitando un’azione politica di contrasto delle disuguaglianze socioeconomiche.


Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute.

Con industria 4.0 si fa riferimento all'uso di nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro? Ma è davvero così? E quali sono le eventuali conseguenze sul benessere psicofisico? 


Conferenza IUHPE: Strategie per la promozione della salute mentale

DoRS ha seguito i lavori della Conferenza Europea IUHPE sulla Promozione della Salute tenutasi il 15 e 16 giugno 2021. Nell’articolo, in particolare, si dà conto del simposio sul tema della salute mentale e del benessere all’interno del quale è stata anche presentata la Strategia nazionale finlandese per la salute mentale e il programma per la prevenzione del suicidio 2020-2030.


 


Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale

Il progetto Well Impact realizza il programma strategico pluriennale Cultura e Salute della Fondazione Compagnia San Paolo. Aggiorniamo questo articolo con il rapporto di ricerca sulla survey dei progetti nell'area Nord-Ovest, il quaderno sul dialogo con i protagonisti e le proposte di formazione e sviluppo di competenze che stanno nascendo.


Chiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti?

La chiusura delle scuole come misura per arginare la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, ha comportato dei costi importanti attuali e futuri, nei termini di benessere psicofisico e apprendimento innanzitutto, per bambini e adolescenti, famiglie e la società tutta. Dors, sul tema, offre una sintesi di articoli e revisioni, che verrà aggiornata periodicamente, perchè in una situazione mutevole come quella attuale, la letteratura può contribuire a fare chiarezza e orientare i processi decisionali. ontinuate a leggerci. 


La biodiversità aumenta il benessere mentale

Le persone che abitano in località dove ci sono molte piante e animali godono di un maggior benessere mentale. Questa la scoperta dei ricercatori del Centro tedesco per la ricerca integrativa sulla biodiversità, dell’Università di Kiel e del Centro di ricerca sulla biodiversità e sul clima d Senckenberg.


I dati analizzati si riferiscono a quasi 15.000 famiglie per  un totale di circa 30mila persone. Si è evinto che, nelle regioni con maggiore biodiversità, uccelli e piante, vivevano persone con un migliore livello di salute mentale. Dove ci sono ampi spazi verdi c’è maggior benessere mentale.


Bisogna tenere conto anche del fatto che gli ambienti con una maggiore ricchezza di specie di piante e uccelli sono correlati spesso a migliori condizioni ambientali.


I risultati mettono in luce l'importanza della diversità delle specie per la salute mentale e il benessere delle persone. Pertanto, i responsabili politici, i pianificatori del paesaggio e i gestori del verde a livello locale e nazionale dovrebbero considerare di sostenere gli ambienti a biodiversità per promuovere la salute mentale e il benessere. A tal fine, viene proposto di utilizzare misure di diversità delle specie come indicatori per le caratteristiche salutogeniche (promozione della salute) della natura, del paesaggio e dello spazio verde urbano.


Joel Methorst, Aletta Bonn, Melissa Marselle, Katrin Böhning-Gaese, Katrin Rehdanz, Species richness is positively related to mental health – A study for Germany, Landscape and Urban Planning, Volume 211, 2021, 104084, ISSN 0169-2046