Chiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti? L'articolo è aggiornato a settembre 2021a cura di Paola Capra, DorsPubblicato il 26 Aprile 2021Aggiornato il 27 Settembre 2021Sintesi di studi/reviewDa marzo a maggio 2020, con la chiusura delle scuole, un miliardo e mezzo di bambini e giovani in tutto il mondo sono stati costretti a casa, per ridurre le occasioni di contatto, la trasmissione di SARS-CoV-2 e il rischio di portare il virus in famiglia. Un anno dopo, l’efficacia della chiusura delle scuole per ridurre la trasmissione dell’infezione nella comunità, continua a non essere chiara, con studi di alta qualità che non evidenziano alcun effetto e studi di altrettanta qualità che sottolineano un effetto protettivo. Mentre, all’opposto, i danni di una chiusura scolastica prolungata nel tempo sono ben documentati: conseguenze sull’apprendimento, sulla salute fisica e mentale, ridotto supporto sociale, maggiore esposizione alla violenza domestica, esclusione dei bambini da interventi di sanità pubblica essenziali (per esempio le vaccinazioni e il supporto alimentare garantito dalle mense scolastiche), l’esclusione dei più vulnerabili dalle reti sociali. Questi danni sono più ingenti nelle famiglie deprivate e contribuiscono a peggiorare le disuguaglianze di salute ed educative. Dors ha pubblicato nel mese di febbraio 2021 “Effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti”, in cui era emerso che esiste un’associazione tra l’isolamento sociale forzato imposto dalla necessità di contenere la diffusione del virus e futuri problemi di salute mentale dei bambini e adolescenti. Questo articolo riprende il tema e lo amplia, includendo i principali studi pubblicati e non pubblicati che hanno considerato non solo gli aspetti inerenti la salute fisica e psicologica, ma anche le ricadute sull' apprendimento di bambini e adolescenti coinvolti dalla chiusura scolastica. Seppure altrettanto importanti sono solo accennati invece i risvolti sociali ed economici a livello di famiglia e società. Nel mese di settembre si aggiorna l'allegato in pdf dell'articolo, che include alcuni nuovi studi e revisioni. Nello specifico la revisione Rajmil 2021 considera l'impatto delle principali misure di distanziamento e confinamento dettate dalla pandemia, sulla salute fisica e psicologica di bambini e adolescenti, con attenzione alle disuguaglianze sociali e di salute. La revisione Okuyama 2021 descrive l'impatto della pandemia sul benessere psichico e sull'attività fisica, considerando l'associazione tra i due aspetti. La revisione Kourti ha analizzato la violenza domestica durante la pandemia da Covid-19 e le conseguenze delle misure di confinamento che hanno fatto registrare un aumento dei casi. In particolare sarà presa in esame la situazione di violenza e abuso nei bambini. Infine lo studio Hawrlienko pubblicato a settembre valuta l’associazione tra modalità di fruizione della scuola durante i mesi di chiusura (a distanza, in presenza, mista), e gli effetti sulla salute mentale dei bambini, variabili secondo età, etnia e stato socioeconomico delle famiglie. I nuovi studi non cambiano le conclusioni, semmai le confermano. La chiusura delle scuole, sebbene misura necessaria ed essenziale per contenere i contagi, ha influito negativamente sul benessere fisico e psichico di bambini e adolescenti. Peggioramento delle condizioni di salute mentale, peggiormanento degli stili di vita (ridotti livelli di attività fisica, aumento della sedentarietà, alimentazione scorretta, minore accesso e utilizzo dei servizi sanitari, innazittutto dei dipartimenti di emergenza, maggiore rischio di maltrattamento infantile e violenza contro i minori, per ridotti accessi ai servizi sociali ed educativi. Per il futuro, con la riapertura delle scuole e con le vaccinazioni estese anche agli alunni, sarà interessante capire se verranno invertite le tendenze e colmate, almeno in parte, le attuali disuguaglianze. Foto di chiplanay da PixabayDOWNLOAD & LINKChiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti - settembre 2021TAG ARTICOLOAPPRENDIMENTO; BENESSERE PSICOFISICO; COVID19;