Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.
La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.
Progetto dell’omonima associazione di promozione sociale di Torino, si inserisce in una cornice di senso etico e professionale in cui la salute mentale è un diritto di tutti/tutte. Un sistema integrato di azioni, pratiche e processi che garantisce maggiori accessibilità, appropriatezza ed efficacia delle risposte del territorio alle sofferenze psichiche, esercitando un’azione politica di contrasto delle disuguaglianze socioeconomiche.
L'adolescenza è una fase critica della vita per la salute mentale e l'ansia, una sfida emergente per gli adolescenti. Sono necessari interventi psicoeducativi per promuovere l'alfabetizzazione alla salute mentale (MHL) e l’ansia negli adolescenti. Lo studio mirava a testare l'esito di uno studio su vasta scala: miglioramento dei componenti MHL dell'ansia degli adolescenti, strategie di prevenzione e strategie di auto-aiuto. L'intervento psicoeducativo ProLiSMental consiste in quattro o otto sessioni settimanali di 90 o 45 minuti per adolescente, utilizzando diversi metodi e tecniche pedagogiche attive. Ci sono anche sessioni iniziali e finali con adolescenti, tutori legali e insegnanti. C'è stato un miglioramento significativo con una dimensione dell'effetto da piccola a relativamente forte in molte dimensioni dei componenti MHL dell'ansia. Questo studio suggerisce la progressione verso lo studio su vasta scala e valorizza l'importante ruolo degli infermieri psichiatrici e della salute mentale nell'empowerment degli adolescenti per MHL nelle scuole.
Morgado, Tânia, Luís Loureiro, Maria A. Rebelo Botelho, Maria I. Marques, José R. Martínez-Riera, and Pedro Melo. 2021. "Adolescents’ Empowerment for Mental Health Literacy in School: A Pilot Study on ProLiSMental Psychoeducational Intervention" International Journal of Environmental Research and Public Health 18, no. 15: 8022
L'attuale epidemia globale di COVID-19 h acambiato il modus operandi di tutti i segmenti della società.
Alcuni fattori di stress legati alla pandemia colpiscono principalmente le donne. Il bisogno di sviluppare un sistema di assistenza per le donne è aumentato con l'aumento esponenziale delle malattie mentali delle donne In tutto il mondo. Il metodo presentato nel documento utilizza l’apprendimento automatico in tempo reale per prevedere lo stato mentale delle donne, e quindi sulla base di questi apprendimenti che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, le aiuta con varie soluzioni amichevoli che sono concentrate sulla loro salute mentale.
Aditya Maurya, Pranita Waghmare, Sonali Patil. Women's Mental Health Prediction and Empowerment in COVID-19. International Research Journal of Engineering and Technology (IRJET). Volume: 08 Issue: 04 | Apr 2021
Lo studio clinico randomizzato indaga l'effetto positivo che un gruppo di sostegno può avere, in termini di empowerment e recupero (recovery), per le persone con patologie psichiatriche gravi.
Vi hanno partecipato 158 persone dal 18 ai 65 anni, i quali hanno dichiarato un miglioramento significativo in termini di self-empowerment grazie all'inserimento in un gruppo di sostegno, riguardanti in particolare il miglioramento della qualità di vita e del funzionamento sociale. Questi risultati suggeriscono la validità di un gruppo di sostegno ai fini della promozione e dello sviluppo dell'empowerment degli utenti psichiatrici in un contesto di cure/assistenza su base territoriale e comunitaria.
Tjaden C, Mulder CL, den Hollander W, et al. Effectiveness of Resource Groups for Improving Empowerment, Quality of Life, and Functioning of People With Severe Mental Illness: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. Published online October 13, 2021.