Keyword : EMPOWERMENT

Effetti degli interventi di emancipazione economica sul rischio di violenza di genere

L'emancipazione economica delle donne è una componente essenziale degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Non solo è fine a se stesso, ma è stato ulteriormente promosso per il suo potenziale di creare esternalità positive, inclusa la riduzione della violenza del partner intimo (IPV).


Tuttavia, il legame tra l'emancipazione economica e il rischio di IPV rimane teoricamente ambiguo.


La teoria della dipendenza coniugale prevede che le donne con maggiori risorse finanziarie detengano un potere contrattuale più elevato e siano in una posizione migliore per lasciare relazioni potenzialmente di abuso. Al contrario, la teoria delle risorse postula che un aumento delle risorse finanziarie delle donne possa entrare in conflitto con i ruoli di genere tradizionali, il che potrebbe spingere il proprio partner a riaffermare il proprio status attraverso mezzi violenti.


Alla luce di questo dibattito, è stata condotta una metanalisi di 19 studi randomizzati e controllati per valutare l'impatto degli interventi di responsabilizzazione economica sull'IPV. Sulla base di una dimensione totale del campione di 44.772 partecipanti e di una solida stima della varianza, la metanalisi mostra che l'emancipazione economica delle donne era associata a una significativa riduzione della misura aggregata dell'IPV emotivo, sessuale e fisico.


Sono state ulteriormente documentate prove provvisorie che suggeriscono che questi effetti possono essere amplificati quando in tali programmi è inclusa una formazione aggiuntiva sulla sensibilizzazione di genere.


Nonostante gli effetti complessivamente positivi, alcuni studi inclusi hanno riportato aumenti dell'IPV, principalmente sotto forma di partner che esercitano il controllo del comportamento e il dominio sulle risorse finanziarie. I risultati sottolineano quindi la necessità di dare priorità alla sicurezza delle donne nel processo di progettazione di programmi di emancipazione economica e di monitorare da vicino il potenziale rischio di conflitto e violenza all'interno delle famiglie dei beneficiari.


Eggers Del Campo I & Steinert JI. (2020). The effect of female economic empowerment interventions on the risk of intimate partner violence: A systematic review and meta-analysis. Trauma, Violence & Abuse.


Interventi basati sull’empowerment per ridurre la violenza domestica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la violenza domestica contro le donne un grave problema di salute e stima che, a livello globale, più del 30% delle donne l’abbia subita. La prevalenza della violenza domestica nelle diverse aree del mondo varia dal 15% al 75% a seconda della definizione e della percezione della violenza. La violenza domestica è una conseguenza della mancanza di potere, emancipazione e uguaglianza di genere nelle società. I ricercatori, recentemente, hanno proposto vari approcci interventistici che coinvolgono l'empowerment per ridurre la violenza domestica contro le donne. Questa revisione sistematica ha studiato l'impatto degli approcci interventistici sulla prevenzione della violenza domestica contro le donne attraverso l'empowerment.


I risultati hanno indicato che gli interventi economici in combinazione con altri basati sulla comunicazione e i programmi basati sulla comunità sono efficaci nel ridurre il rischio di violenza domestica. Per quanto attiene agli interventi di natura economica, sono risultati efficaci quelli basati sulla responsabilizzazione delle donne rispetto alla loro capacità economica.  Promuovere la comunicazione interpersonale, le abilità e il rafforzamento dell'autosufficienza sono efficaci nel ridurre la violenza. L'empowerment si concentra nell'aumentare la sicurezza di una donna, migliorando il suo potere decisionale, i suoi problemi di comunicazione. Ogni donna dovrebbe sapere cosa è meglio per lei e il personale infermieristico può fungere da facilitatore nel processo decisionale. Le strategie di emancipazione delle donne sono più efficaci quando includono politiche e strategie macroeconomiche che riflettano il contesto culturale della società.


Zahra Kiani, Masoumeh Simbar, Farzaneh Rashidi Fakari, Samiyeh Kazemi, Vida Ghasemi, Nasrin Azimi, Tahereh Mokhtariyan, Shahin Bazzazian, A systematic review: Empowerment interventions to reduce domestic violence? Aggression and Violent Behavior, Volume 58, 2021, 101585, ISSN 1359


L'unione fa la forza...e aiuta la salute

Cosa sono i movimenti sociali per la salute? Con quali obiettivi si formano e come agiscono?


Questo mese Dors pubblica un'Istantanea dedicata al tema.


L'influenza della leadership e dell'empowerment sul burnout degli infermieri

Gli infermieri in burnout continuano ad aumentare con conseguenti impatti negativi sull'ambiente di lavoro infermieristico, sui risultati sui pazienti e sul mantenimento di infermieri qualificati. I leader infermieristici sono essenziali nello sviluppo e nella promozione di ambienti di lavoro positivi che mantengano una forza lavoro autorizzata e motivata. La ricerca indica che gli stili di leadership positivi e relazionali possono migliorare la soddisfazione sul lavoro, l'impegno organizzativo e la fidelizzazione degli infermieri riducendo contemporaneamente l'esaurimento emotivo e il burnout.


Hall VP, White KM, Morrison J. The Influence of Leadership Style and Nurse Empowerment on Burnout. Nurs Clin North Am. 2022 Mar;57(1):131-141.


Teoria del cambiamento: gli aumenti dell'empowerment genitoriale sono associati a pratiche genitoriali più sane legate al peso?

L'empowerment correlato alla salute dei genitori è definito come il processo attraverso il quale i genitori realizzano il controllo sulla loro situazione di vita e agiscono per promuovere uno stile di vita più sano. Per decenni, i ricercatori hanno descritto il potenziale teorico dell'empowerment negli sforzi di promozione della salute, sebbene pochi abbiano esaminato empiricamente questa relazione ipotizzata. Lo studio è uno dei primi a esaminare la relazione tra l'empowerment dei genitori e le pratiche genitoriali con un peso sano (cioè cibo, attività fisica, sonno e genitorialità mediatica), come meccanismo per la promozione della salute della prima infanzia negli ambienti della comunità.


Metodi: i genitori a basso reddito di bambini in età prescolare che frequentavano Head Start nella Greater Boston tra l'autunno 2017 e la primavera 2019 sono stati invitati a completare un sondaggio nell'autunno e nella primavera di ogni anno scolastico (n = 578 con due sondaggi e n = 45 con quattro). L'empowerment dei genitori e le pratiche genitoriali con un peso sano sono state valutate utilizzando sondaggi convalidati. È stato utilizzato un approccio multilivello per stimare i cambiamenti nel punteggio delle pratiche genitoriali con peso sano in base ai cambiamenti nel punteggio dell'empowerment genitoriale.


Un aumento dell'empowerment genitoriale è stato associato a un aumento delle pratiche genitoriali più sane.


L’empowerment dei genitori può essere un obiettivo importante negli interventi per prevenire l'obesità nei bambini provenienti da famiglie a basso reddito.


Gago CM, Jurkowski J, Beckerman-Hsu JP, Aftosmes-Tobio A, Figueroa R, Oddleifson C, Mattei J, Kenney EL, Haneuse S, Davison KK. Exploring a theory of change: Are increases in parental empowerment associated with healthier weight-related parenting practices? Soc Sci Med. 2022 Jan 31;296:114761.


Società, network, media: quale salute all'epoca della disinformazione?

Come cambiano i concetti di sanità pubblica, salute e benessere nell'epoca delle reti digitali e delle molteplici forme di mediazione?


Il libro di F. Giorgino e M. Liuccio, utilizzando la chiave interpretativa delle scienze sociali e della comunicazione offre un quadro della situazione attuale delineando i possibili scenari futuri del sistema salute.